Il Giro d’Italia in 80 librerie passa e si ferma in Piazza Giordano
Tra ciclisti e camminatori, questa sera, alle 19: ciclo-presentazione
Muovono da Vasto, via Termoli, passando per San Severo. Un editore e un’autrice. Anzi, di più: un’autrice-camminatrice. Sono diretti a Foggia e, da qui, dopo una tappa nello spazio antistante la libreria Ubik, ripartiranno alla volta di Lucera, per battezzare la recente nascita della libreria Kub:lai!. E, naturalmente, si spostano in bici, parlando di letteratura rinnovabile e altre questioni in grado di legare ambiente e cultura in una stessa espressione.
DA TARVISIO A FOGGIA, IN BICI E CON I LIBRI. È “Il Giro d’Italia in 80 librerie”, iniziativa nazionale che porta la firma della casa editrice Marcos y Marcos, una delle realtà più interessanti – e indipendenti – del panorama italiano. Questa sera, lunedì 20 luglio, alle ore 19, dopo aver attraversato la dorsale adriatica – sono partiti da Tarvisio, al confine, passando per Udine, Pordenone, Venezia, Rimini, Ancona, Pescara e altre località – si fermeranno anche in Piazza Giordano, a Foggia, per una ciclo-presentazione organizzata da Ubik e inserita nel cartellone di Foggia Estate, con tanto di patrocinio di FIAB e Federazione Ciclistica Italiana (vi prenderanno parte i vari gruppi locali di ciclo-amatori). Protagonisti dell’incontro, l’editore Marcos y Marcos, Marco Zapparoli, e l’autrice e camminatrice Darinka Montico, con il suo libro "Walkaboutitalia - L'Italia a piedi, senza soldi, raccogliendo sogni" (Edizioni dei Cammini, 2015). A seguire poi, come detto, il #Giro80 farà tappa alla libreria Kub:lai! di Lucera, per festeggiarne la recente nascita nel comune federiciano. Queste di Foggia e Lucera rientrano tra le ultime tappe del Giro, la cui destinazione finale è fissata per giovedì 23 luglio a Bari, dopo i passaggi per Andria e Trani.
IL PROGETTO #GIRO80. “Il mondo ruota intorno alle parole: mettiamo su due ruote il mondo del libro e rotoliamo per l’Italia a raccontare storie, leggere ad alta voce, riscoprire autori ed incontrar lettori. Il Giro d’Italia in 80 librerie è un viaggio, lento e inarrestabile, nell’Italia della lettura, è un esempio di sostenibilità, è una vetrina di creatività. Il Giro d’Italia in 80 librerie è una staffetta, un percorso a tappe: arrivi e partenze sono in libreria, in biblioteca, nelle piazze e nelle scuole. Ci sono eventi, incontri, giochi e letture”. È quanto si legge sul sito di “Letteratura rinnovabile”, costola di Marcos y Marcos, guida di un progetto che, come si legge ancora, “fa pedalare” scrittori, librai, bibliotecari, editori e traduttori, lungo tutto il territorio nazionale. L’idea è quella di diffondere la lettura, occupando piazze e invadendo le città con bici, libri e voci. Quest’anno, il Giro ha riguardato la costa adriatica, dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia, con incursioni tematiche nell’interno. 1200 chilometri in bicicletta, ma anche a piedi, di corsa. O, come scrivono quelli di Letteratura Rinnovabile, “anche a dorso d’asino e in canoa”.
IL LIBRO DELL’AUTRICE-CAMMINATRICE. Walkabout è la camminata che gli aborigeni compiono in età adolescenziale, da soli nel deserto, per riconnettersi con le origini ancestrali delle loro terre e conoscere se stessi. Con questo stesso intento, Darinka Montico, rientrata in Italia dopo anni trascorsi a viaggiare per il mondo, si è messa in cammino decisa a conoscere il Belpaese e a inseguire il suo sogno. Sola, senza soldi e con i piedi come unico mezzo di locomozione, Darinka ha attraversato l'Italia, dalla Sicilia a Baveno, il suo paese natale sulle sponde del Lago Maggiore, raccogliendo con entusiasmo e speranza anche i sogni delle persone che incrociavano i suoi passi, disposte a donarle un pezzetto di se stessi. Il suo cammino è diventato una piccola ricerca antropologica sui sogni o su ciò che ne è rimasto in una società caratterizzata sempre più dal materialismo e dalla superficialità. Dopo 2.910 chilometri, sette mesi e dieci giorni di cammino, Darinka è tornata a casa e il suo walkaboutitalia è diventato il tema di una conferenza TED e di un blog molto seguito.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.