'Il Prefetto sfratta. La malavita ringrazia', lo sfogo degli Assegnatari Alloggi Legge Gozzini
Il 1 ottobre è previsto lo sfratto esecutivo
'Il Prefetto sfratta. La malavita ringrazia'. E' la scritta contenuta nel manifesto apparso tra i palazzi cui proprietari sono a rischio sfratto. Si tratta delle oltre 80 famiglie famiglie riunite nell'associazione 'Assegnatari Alloggi Legge Gozzini', tra le quali c’è anche la vedova di un sovrintendente di polizia, che hanno ricevuto lo sfratto esecutivo dall’ufficio casa della Prefettura. L'esecuzione avrà inizio dal 1 ottobre.
LA PROTESTA Nei giorni scorsi oltre duecento persono sono scese in piazza contro quella che definiscono "l'ennesima ingiustizia che si consuma nella città di Foggia". La legge Gozzini nacque con lo scopo di fornire abitazioni a poliziotti e carabinieri che rpestano servizio. Il problema sorge quando l'inquilino raggiunge la pensione e non è più in servizio. Gli 80 appartamenti sono sfratto, dunque, saranno trasferiti allo Iacp e per la nuova assegnazione si pescherà dalle graduatorie degli assegnatari di alloggi popolari. Ma non solo. Nel tempo, a Foggia alcune abitazioni sono state assegnate dallo Iacp, secondo quanto dichiarato dal portavoce dell'associazione Lucio Marucci, "con criteri senza senso. Noi manifestiamo per la legalità. Non possiamo accettare che le forze dell’ordine convivano con i delinquenti. Noi non abbiamo speranze, vogliamo semplicemente che i nostri diritti vengano riconosciuti. Siamo liberi e siamo incazzati".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.