Stampa questa pagina

In 6mila al sesto raduno dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato

La presidente Montrone con la sezione Anps Foggia

Si è svolto a Salerno, il 14 e il 15 giugno, il sesto raduno dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato che in Italia e all’estero riunisce operatori di polizia in servizio e in congedo, in attività di cooperazione soprattutto nel campo della protezione civile con i comuni e le strutture locali.
POLIZIOTTI D’ITALIA. Numerosi i poliziotti presenti alla manifestazioni e provenienti da tutta l’Italia, circa seimila unità e 114 sezioni, che hanno sfilato dal teatro Verdi a piazza della Concordia. Insomma, seimila divise e altrettante storie che riassumono la delicata lotta quotidiana al crimine.
LA DELEGAZIONE FOGGIANA. Erano presenti al raduno anche la presidente Anps Foggia, dottoressa Rita Montrone, con la sezione ANPS della Questura di Foggia e il gruppo di Cerignola. Inoltre, hanno preso parte anche Claudio Savarese, presidente Nazionale, e tutta la delegazione ANPS del Nazionale e il presidente della sezione di New York, Ispettore Sergio Cirelli.
SEGNO DI FRATELLANZA. Il presidente della sezione Anps di New York, durante la cerimonia, ha donato al sindaco di Salerno e alla presidente Rita Montrone, la bandiera americana in segno di amicizia e fratellanza. Inoltre, ha invitato, la presidente Montrone, a recarsi unitamente alla sua associazione, alla sfilata del ‘Columbus Day’ che si terrà nel prossimo mese di ottobre.
EMOZIONI INDESCRIVIBILI. “Ho provato emozioni bellissime e conosciuto persone stupende – ha dichiarato Rita Montrone - e ho avuto l’onore di conoscere il nostro capo della Polizia Alessandro Pansa, il vice capo della polizia prefetto Alessandro Marangoni e la vedova di Filippo Raciti, signora Marisa Grasso. Questo è stato il primo raduno al quale ho partecipato e l’emozione che ho provato sfilando a Salerno, mi ha lasciato un ricordo bellissimo”.
ORGOGLIO DELLA DIVISA. “Abbiamo ricevuto molti complimenti e mi sento di condividere le parole del nostro capo della polizia – ha spiegato Montrone –: ‘Poliziotti per sempre, orgoglio delle divisa e impegno nel sociale’ gli stessi che non mi abbandonano mai dal giorno del mio arruolamento, perché si è poliziotti sempre”.
POLIZIOTTI SEMPRE. “Poliziotto lo si è per sempre, senza disperdere mai il proprio bagaglio di esperienza. – ha dichiarato Alessandro Pansa - Non possiamo immaginare di affrontare solo con la repressione le attività delinquenziali giovanili. Bisogna coinvolgerli, bisogna creare modelli a cui fare riferimento. Anche con l’Associazione nazionale della polizia di Stato stiamo cercando di dare un contributo ulteriore per creare percorsi di recupero e soprattutto di prevenzione che allontanino i giovani dal crimine”.
GRATITUDINE A CHI SERVE LA PATRIA. “Intendo rinnovare i sentimenti di profonda gratitudine della nazione – ha sottolineato Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica - per tutti coloro che, nei 162 anni dalla fondazione del Corpo, hanno servito la Patria, le sue leggi e l’amministrazione della pubblica sicurezza con fedeltà e onore, e per rivolgere, insieme a tutti voi, il commosso omaggio ai caduti, fulgida testimonianza di attaccamento al dovere e sprezzo del pericolo fino all’estremo sacrificio”.

di Alessandro Galano


 COMMENTI
  •  reload