Incendio Faragola, l'appello di Confesercenti: "E' stato sottovalutato, organizziamo una manifestazione"
Una critica - "L'incendio è stato sottovalutato dalla comunità locale e nazionale" - e una proposta: "Organizziamo una manifestazione".
IL SENSO DI APPARTENENZA. A pochi giorni dall'incendio del sito archeologico di Faragola, c'è chi teme già l'oblio. "E' stato sottovalutato - accusa Franco Granata, presidente di Confedilizia provinciale e direttore di Confesercenti Foggia - e in tale indifferenza è particolarmente encomiabile la presa di posizione del sottosegretario alla giustizia, Cosimo Maria Ferri, che ha dichiarato, tra l'altro, che è allarmante l'assenza del senso di appartenenza della collettività nazionale".
LA MANIFESTAZIONE. Secoli di storia e anni di scavi cancellati in pochi minuti per un insediamento di età romana e tardo-antica portato alla luce dopo circa quindici anni di lavori certosini con l’inaugurazione del sito archeologico, appena un anno fa, meritano - conclude Franco Granata -, oltre alla giusta attenzione mediatica e sui social, una testimonianza più forte e incisiva con la organizzazione di una manifestazione di carattere regionale e nazionale sul luogo".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.