Incidente di Torremaggiore, prima di uscire di strada l'auto aveva più volte speronato l'ambulanza
Con una nota inviata alla stampa la FP-CGIL di Foggia esprime profonda solidarietà e vicinanza agli operatori del 118 coinvolti nel drammatico incidente stradale avvenuto la sera della vigilia di Natale sulla strada provinciale 30 tra Torremaggiore e San Severo.
L'INCIDENTE. Gli operatori del 118, a bordo di un’ambulanza – come ricostruito dal sindacato - avevano appena portato a termine un
intervento di soccorso, prestando aiuto ad una donna ferita dall’esplosione di un petardo.
Mentre erano diretti all’ospedale per continuare a garantirle le cure necessarie, si sono
trovati coinvolti in un episodio dai contorni tragici. Un’Audi, per cause ancora in fase di
accertamento, ha speronato ripetutamente il mezzo di soccorso, scatenando una sequenza
di eventi drammatica e incontrollabile. L’incidente ha avuto conseguenze devastanti: uno
dei passeggeri dell’autovettura ha perso la vita sul colpo, mentre il personale sanitario ha
vissuto momenti di puro terrore, con la propria incolumità messa gravemente a rischio.
LA SOLIDARIETA'. “Esprimiamo tutta la nostra vicinanza agli operatori del 118, che si sono trovati coinvolti in una situazione terribile mentre stavano semplicemente facendo il loro lavoro: salvare vite umane. Quanto accaduto è un episodio drammatico, che sottolinea ancora una volta i rischi enormi a cui questi professionisti sono sottoposti quotidianamente,” ha dichiarato Angelo
Ricucci, Segretario Generale della FP-CGIL Foggia. “Chiediamo alle autorità competenti di
fare piena luce su quanto accaduto e di adottare misure concrete per garantire maggiore
sicurezza a chi opera nel settore dell’emergenza-urgenza. Non possiamo tollerare che chi
dedica la propria vita al servizio della comunità debba rischiare la propria in questo modo.
La FP-CGIL Foggia continuerà a battersi affinché episodi come questo non si ripetano,
ribadendo il suo impegno nella tutela di chi lavora ogni giorno con sacrificio e dedizione per il benessere della collettività".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.