Le “Inconcluse meditazioni” di Nino Abate, giornalista e poeta: anteprima in libreria
Il nuovo libro, presentazione da Ubik
La quinta silloge del poeta Adolfo Nicola Abate, conosciuto come Nino Abate, giornalista, sarà presentata negli spazi della libreria Ubik di Foggia domenica 30 marzo alle ore 18, protagonista del “corner domenicale” non di rado prestato alla poesia.
ANTEPRIMA NELLA SUA CITTA’. Si intitola “Inconcluse meditazioni” (Edizioni del Rosone, 2025) e, dopo quattro anni di silenzio, raccoglie ed espone, tra gli altri temi, “gli anni dell’isolamento pandemico, delle guerre che strisciano silenziose falciando vite umane innocenti, delle morti in mare che ottusamente continuano a segnare la difficoltà di essere uomini”. A conversare con Nino Abate, per l’anteprima nella sua città, sarà la docente di Letteratura Italiana dell’Università di Foggia, Rossella Palmieri.
IL LIBRO. La silloge segna un ulteriore passo in avanti nella ricerca poetica dell’autore, che non dimentica le sue origini di giornalista. La scrittura poetica, attraverso le parole usate nelle loro precise accezioni e nei significati pregnanti, travalica la pura e meravigliata descrizione anche dei sentimenti, per avviarsi ad una ricerca dentro e fuori sé stesso, serena e curiosa, mai ansiosa, di ciò che può esserci nell’oltre. Nelle paure, nelle speranze, nei versi come negli occhi dell’autore c’è una umanità che si guarda allo specchio per riconoscersi, per giungere a ringraziare con gratitudine la propria vita così come disegnata dalla storia. “È il romanzo dell’uomo Abate che celebra la narrazione di ogni altro uomo, in ogni tempo e in ogni luogo, assumendo rilievo e valenza universali”: così nella prefazione all’opera del giornalista e scrittore Duilio Paiano.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.