“Mamma ho l'ansia”, crescere ragazzi sereni in un mondo stressato
L'incontro con la psicologa Stefania Andreoli
Sabato 27 gennaio il Ruolo Terapeutico - Gruppo di Foggia organizza un seminario dal titolo "Mamma ho l'ansia. Come crescere ragazzi sereni in un mondo sempre più stressato" tenuto dalla dottoressa Stefania Andreoli, nota psicologa e psicoterapeuta milanese.
IL CICLO DI INCONTRI. Il seminario si terrà presso la sede in Via Fania 10 e rientra tra le iniziative 'incontriamoci al Ruolo': seminari monotematici gratuiti proposti durante l'anno dal centro clinico di psicoterapia e Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e rivolti non solo ai professionisti (psicologi, medici, educatori, assistenti sociali...) ma anche a tutti coloro che siano semplicemente interessati e incuriositi dai temi proposti.
IL TEMA. La dottoressa Andreoli esaminerà le molteplici cause di stress a cui sono sottoposti i ragazzi ma anche i genitori che spesso, con le migliori intenzioni, offrono protezione e libertà molto ampie; parlerà dei possibili comportamenti da seguire per gestire lo stress e costruire il giusto equilibrio in famiglia.
L'OSPITE. Stefania Andreoli è spesso ospite di programmi televisivi, lavora da molti anni con gli adolescenti, le famiglie e la scuola occupandosi di prevenzione, formazione, orientamento e clinica; è consulente, tra gli altri, per Walt Disney, Mondadori e De Agostini. Scrive per “La 27ora” e per il “Corriere della Sera”. Collabora con il ministero dell’Interno per le politiche di contrasto alla violenza di genere. Ha scritto "Mamma, ho l’ansia" (2016, BUR-Rizzoli), tradotto anche all'estero ed è in uscita il suo secondo libro dal titolo “Papà, fatti sentire”).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.