Più attenzione alle fragilità per una città che guarda al futuro, la sfida di Let's Fo' / LE INTERVISTE
Una flotta di e-bike rossonere colorerà le strade di Foggia di mobilità sostenibile e inclusione. Al via da oggi «Let's Fo'» il nuovo servizio di bike sharing ideato e gestito dalle ragazze e dai ragazzi autistici dell’associazione iFun, pensato per le 14.000 persone tra studenti, docenti e personale tecnico e amministrativo dell'Università che vivono, studiano e lavorano a Foggia (Leggi anche: Si scrive Let’s Fo’ si legge ‘Za Fo’, la mobilità sostenibile incontra l’inclusione: bike sharing per universitari). “Il messaggio che mandiamo a Foggia è che se va bene per i più fragili può andar bene per tutti”, spiega il Presidente di iFun, Maurizio Alloggio. GUARDA LE INTERVISTE VIDEO a Maurizio Alloggio, al vice Presidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese e al Magnifico Rettore dell’Università di Foggia, Lorenzo Lo Muzio.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.