Il Liceo Lanza farà parte delle giurie del Premio Internazionale Bottari Lattes Grinzane
Il Liceo classico ‘Lanza’ di Foggia è stato scelto per la terza volta per far parte delle Giurie Scolastiche dell’ undicesima edizione del prestigioso Premio Internazionale Bottari Lattes Grinzane.
LE DUE GIURIE. La formula del Premio prevede un doppio sistema di giurie. La Giuria tecnica seleziona i libri in concorso e individua i cinque finalisti. Queste cinque opere saranno sottoposte al giudizio di 25 giurie scolastiche/ centri di lettura, 24 di essere sono in Italia e una all’estero, costituite ciascuna da 16 componenti, che decreteranno a maggioranza il vincitore finale.
I GIURATI. Ecco l’elenco dei 16 giurati: Amorico Annalisa, Attanasio Maria,
Ardito Francesco,
Buonassisi Francesca,
Ciampolillo Noemi,
Cifaldi Mario,
Ciletti Michele,
Crispi Asia,
Delli Carri Marianna,
Lisanti Federica,
Kerkuku Samanta,
Mastrolitto Sarah,
Menga Davide,
Sabatino Giulia,
Sacco Vittoria e
Salvatori Federica.
UNA SCUOLA DOVE SI LEGGE. Essere l’unica scuola della Puglia - scrive il Liceo in una nota - che attiverà un Centro di Lettura con 16 allievi dell’istituto, che leggeranno i libri finalisti ed esprimeranno il proprio voto a settembre, in forma individuale e segreta nella Biblioteca del Liceo classico ‘Lanza’, conferma l’attenzione che nell’Istituto si dà alla lettura con le iniziative ‘Incontri extravaganti’ e ‘Lettura e oltre’ organizzate dalla Prof.ssa Mariolina Cicerale, nella speranza che il Lanza non sia solo ‘una scuola dove si studia la letteratura’, ma sia sempre di più ‘ una scuola dove si legge la letteratura’.
IL PREMIO. I cinque libri finalisti, selezionati dalla Giuria tecnica, verranno annunciati il 14 aprile 2021: Successivamente saranno inviati al ‘Lanza’ i file digitali delle opere e inoltrati ai componenti la giuria/centro di lettura che li leggeranno e valuteranno entro l’estate.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.