Tre luoghi simbolo di Foggia, dieci poster: è il "Free Patrick Zaki - contest"
Un
contest per Free Patrick Zaki. A lanciarlo è l’associazione culturale Possibili
Scenari, insieme all’Istituto Blaise Pascal di Foggia, in collaborazione con le
associazioni Ottavia, sFoggia, Link Foggia, Unione degli studenti di Foggia e
l’adesione del comitato “La Società Civile – Foggia”. L’iniziativa prevede un
contest aperto
fino al 30 maggio per la scelta del ritratto di Zaki da affiggere in uno dei
luoghi simbolo della nostra città.
L'IMPEGNO DEL CONSIGLIO COMUNALE. L’obiettivo
del contest è quello di dare seguito all’ordine del giorno approvato il 28 aprile
dal Comune di Foggia per chiedere a gran voce l’immediata liberazione dello
studente egiziano dell’Università di Bologna, in carcere da circa un anno nel
suo Paese come prigioniero di coscienza, detenuto per il suo lavoro in favore
dei diritti umani e per le opinioni politiche espresse sui social media. Il
ritratto più votato sarà poi stampato e affisso in uno dei tre luoghi simbolo
della città individuato da coloro che aderiranno all’iniziativa.
IL COMMENTO. “Foggia - spiega Antonio
De Sabato, Presidente
Associazione Possibili Scenari-Uniti - può lanciare segnali forti anche fuori dai propri confini, attraverso i potenti
strumenti dell’arte, simboli di libertà, di espressione di sé, di
autodeterminazione".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.