“Mafia & politica” a 30 anni dal maxi processo: a Foggia è ospite Giuseppe Ayala
Nel 1986, assieme a eroi civili come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, fu protagonista, nelle vesti di Pubblico Ministero, del ‘maxi processo’ a Cosa Nostra nell’aula bunker dell’Ucciardone, contribuendo alla storica sentenza di condanna per 342 dei 468 imputati, 19 dei quali super boss mafiosi, con 2665 anni di carcere. Esattamente 30 anni dopo, il Giudice Giuseppe Ayala arriva a Foggia per un doppio appuntamento promosso dai giovani avvocati foggiani, guidati dal Presidente Valerio Vinelli, nell’ambito del loro progetto legalità.
CON LA CITTADINANZA. Il primo incontro sarà aperto all’intera cittadinanza: giovedì 5 maggio alle 19, intervistato dal giornalista Rai, Sergio de Nicola, Ayala sarà ospite all’auditorium di Santa Chiara per un incontro dal titolo ‘Mafia & politica, a trent’anni dal maxi processo’, per ripercorrere, anche attraverso immagini e video dell'epoca, i momenti più salienti, drammatici e significativi di quel periodo storico, dalla guerra di mafia degli anni 80 al maxi processo, dalle stragi alla trattativa, con uno sguardo agli intrecci tra mafia e politica da allora ai giorni nostri.
CON GLI STUDENTI. Il giorno successivo (ore 10, modera la giornalista Michela Magnifico), appuntamento dedicato alla legalità a scuola, in collaborazione con il progetto ‘L’edificio della memoria’: il magistrato incontrerà gli studenti del liceo scientifico Alessandro Volta (con la redazione de ‘IlSottosopra’, giornale scolastico del Blaise Pascal).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.