'Mai più terrorismo', il Rettore Lo Muzio: “L'Unifg non consentirà alcuna forma di strumentalizzazione”
Il Rettore dell’Università di Foggia, prof. Lorenzo Lo Muzio, ha diffuso uno nota in risposta alle critiche riportate in merito all’evento “Mai più terrorismo”, in programma lunedì 24 marzo e organizzato dall'Osservatorio Nazionale Anni di Piombo per la verità storica.
STIMOLARE IL DIBATTITO. Il Rettore evidenzia che tale iniziativa è stata patrocinata dall'Ateneo, unitamente al Senato della Repubblica, alla Camera dei Deputati, alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, in quanto si pone l’obiettivo di stimolare il dibattito pubblico in un contesto di apertura e pluralismo delle opinioni e nel pieno rispetto della libertà accademica e del diritto alla discussione su temi di rilevanza culturale, sociale e storica.
LIBERA E PLURALISTA. “In particolare - prosegue la nota - l'Università di Foggia respinge ogni accusa di revisionismo storico, sottolineando che l’incontro non ha lo scopo di riscrivere la storia, ma di affrontare un tema delicato attraverso il confronto con opinioni e interpretazioni diverse, sempre fondate sulla verità storica. Si coglie, altresì, l'occasione per ricordare che l'Università, quale Istituzione libera, aperta e pluralista, è luogo di costruzione del sapere critico e non un'arena di discussione politica e non consentirà alcuna forma di strumentalizzazione. L'Ateneo continuerà a garantire un ambiente aperto e inclusivo in coerenza con la sua missione di ricerca, formazione e diffusione della conoscenza, al di fuori di qualsiasi condizionamento ideologico o politico”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.