Maltempo e alluvioni in Puglia, Emiliano annuncia: “Al via la conta dei danni per avviare richiesta stato calamità”
“Le difficili condizioni del maltempo e le alluvioni di questi ultimi giorni, nel Tarantino, come nel Foggiano e in altre zone della Puglia, hanno messo in ginocchio colture e terreni, e rischiano di gravare ulteriormente sull’intero sistema agricolo. I nostri Uffici tecnici stanno operando un monitoraggio attento dei danni al fine di attivare tutte le procedure a supporto del comparto”. Così il presidente della regione Puglia a Michele Emiliano, il quale sottolinea che “in conformità con tutte le procedure di verifica, la Regione Puglia chiederà l’attivazione della procedura per la richiesta dello stato di calamità al Ministero”.
IL SUPPORTO. “Purtroppo – spiega Emiliano – eventi alluvionali di questo tipo sono sempre più frequenti e problematici. Per questo motivo nel corso della negoziazione del PSR 2014-2020 abbiamo previsto con la Misura 5.1 aiuti per il ripristino del potenziale produttivo per quelle imprese colpite da eventi straordinari. Non appena approvato il PSR, tale Misura sarà attivata nell’immediato con l’obiettivo di supportare gli agricoltori a far fronte a queste emergenze”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.