Manfredonia, blitz degli agricoltori contro la nave di grano dal Canada. "Danneggia la salute dei consumatori" / IL VIDEO
E’ allarme grano dal Canada, con gli arrivi raddoppiati nel solo mese di gennaio 2025 dell’82% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. A denunciarlo è Coldiretti Puglia, in occasione del blitz degli agricoltori di Coldiretti al porto di Manfredonia con gommoni e motoscafi. Gli agricoltori di Coldiretti sono andati all’arrembaggio della nave ‘Rooster’ proveniente dal Quebec, carica di quasi 24mila tonnellate di grano canadese, per la mobilitazione a difesa del Made in Italy ed impedire che vengano spacciati come pane e pasta italiani quelli ottenuti con grano importato.
I PRODUTTORI. Lo scenario per le imprese agricole e per i consumatori è sempre più critico, con il crollo del prezzo del grano pugliese che ha perso 40 euro in 1 anno, mentre solo a gennaio sono arrivati 87,4 milioni di chili di grano duro dal Canada. Una situazione che rischia di peggiorare a causa dei dazi: la guerra commerciale tra Usa e Canada potrebbe infatti far calare gli acquisti di cereali canadesi negli States spingendo di fatto a indirizzarli verso altri mercati. “Il grano pugliese viene quotato intorno ai 30 euro, un prezzo che va al di sotto dei costi di produzione – ci spiega Michele Letizia di Coldiretti Candela e produttore di cereali – questo grano canadese danneggia anche la salute dei consumatori perché è pieno di tossine. C’è concorrenza sleale e inganno, è una beffa. Il nostro prodotto, che è genuino, va pagato. Se il grano è straniero va dichiarato nella confezione di pasta”. L’intervista video a Pietro Piccioni, direttore di Coldiretti Puglia
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.