Da Massimo Troisi ai romanzi, la sceneggiatrice de “Il Postino”, Anna Pavignano
Torna LIBRIinSCENA, giovedì 11 maggio, Cineporto
Sceneggiatrice storica di Massimo Troisi, candidata all’Oscar per “Il postino” ma apprezzata anche per l’amatissimo “Ricomincio da tre”, Anna Pavignano è tra le autrici per il cinema più affermate in Italia. Ed è proprio lei la protagonista del terzo incontro di LIBRIinSCENA, in programma giovedì 11 maggio, alle ore 20, al Cineporto di Foggia (Via San Severo km 2, nei pressi di "Casa Freda").
COMPAGNA DI VITA DI MASSIMO TROISI. Al centro della serata, ancora una volta incentrata sui rapporti tra cinema e letteratura, la sua grande esperienza come sceneggiatrice del mai dimenticato attore napoletano (è stata anche la sua compagna più amata), passando per i temi del suo precedente libro, “In bilico sul mare” (Edizioni E/O), dal quale è stato tratto il film “Sul mare” diretto da Alessandro D’Alatri (2010) e che, al termine dell’incontro, alle 21.30, verrà proiettato gratuitamente. Inoltre, nella conversazione con Michele Trecca (direttore artistico della rassegna e responsabile culturale della libreria Ubik), Anna Pavignano parlerà anche del suo ultimissimo romanzo, dal titolo “La svedese” (Verdechiaro Edizioni, 2017).
IL ROMANZO “LA SVEDESE”. "Abbiamo bisogno delle parole per decifrare tutto. Senza di esse si può confondere la dedizione con il disinteresse, l’amore con un gioco superficiale. È facile persino scambiare una ragazza di Roma per una svedese". Il racconto del colpo di fulmine di Livia per Milo, imprendibile, misterioso, che vive in un’altra città, sposato ad una donna che non ama, ma che non pensa di lasciare, procede in parallelo al ricordo dell’educazione sentimentale di lei. Livia, per evitare di ripercorrere la strada dei suoi genitori, vissuti in perenne conflitto, sceglie un altro modo di amare, mettendosi da parte e accettando il ruolo di amante silente, in eterna attesa. A sconvolgere gli equilibri, arriverà Sara, la vera rivale. Livia si accorgerà allora che il mal d’amore non è altro che un pretesto per far emergere dolori ben più profondi e radicati.
L’AUTRICE, OSPITE DELLA RASSEGNA. Scrittrice, sceneggiatrice cinematografica, autrice teatrale, è stata la compagna di Massimo Troisi, con cui ha condiviso i migliori anni della sua vita artistica e personale, raccontati inoltre nel libro autobiografico Da domani mi alzo tardi, per le edizioni E/O. Con l’attore napoletano ha scritto i suoi film di maggior successo, da Ricomincio da tre a Le vie del Signore sono finite passando per Non ci resta che piangere e Pensavo fosse amore… Invece era un calesse, sino al suo capolavoro, Il Postino, con cui ha ricevuto una Nomination all’Oscar per la sceneggiatura. Tra i suoi libri, si ricordano anche In bilico sul mare (E/O), Zeus e i suoi fratelli (La Nuova Frontiera) e Tutto quello che vorrei (EL).
IVAN COTRONEO, “UN BACIO”. L’ultimo appuntamento di LIBRIinSCENA, giovedì 25 maggio, alle ore 20, è con lo scrittore, sceneggiatore e regista Ivan Cotroneo. Anche l’autore napoletano parlerà della sua esperienza di autore e, in particolare, del romanzo Un bacio (Bompiani, 2010) dal quale l’anno scorso Cotroneo ha realizzato l’omonimo film e che, in chiusura di serata, alle 21.30, verrà proiettato. LIBRIinSCENA è una rassegna finanziata da Apulia Film Commission, nell’ambito del progetto Cineporti di Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR 2014-2020 Obiettivo tematico 6”. Tutte le serate sono a ingresso libero.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.