Mensa scolastica, dopo i disagi il Comune annuncia: "Rassicurazioni dalla ditta, il servizio partirà il 23 ottobre"
Dopo i gravi disagi per numerose famiglie foggiane, il Comune interviene sulla problematica relativa al servizio mensa, slittato nella giornata di lunedì 16 ottobre. Lo fa con una nota stampa in cui assicura che "la ditta appaltatrice della gestione della mensa scolastica per le scuole di Foggia ha formalmente comunicato all’Amministrazione Comunale che sarà in grado di attivare il servizio a partire da lunedì 23 ottobre".
LA PARTENZA. "Il capitolato d’appalto per l’aggiudicazione - spiegano da Palazzo di Città - prevede espressamente la partenza del servizio mensa alla data del 15 ottobre, salvo diversa comunicazione da parte dell’Amministrazione per esigenze di organizzazione". E qui, la ricostruzione di quanto avvenuto tra sabato e lunedì mattina diventa un po' più complessa rispetto alla sintetica mail inviata dal Comune ai dirigenti scolastici interessati. "Per questa ragione - scrive oggi il Comune - l’ufficio istruzione il 14 ottobre si è limitato a comunicare alla ditta aggiudicataria soltanto l’esigenza di differire la partenza del servizio per le scuole comunali, confermando invece l'inizio del servizio per le scuole statali".
LE CLAUSOLE. Più preciso, invece, è il riferimento del Comune alla possibilità di rivalersi nei confronti della Ladisa. "Per il disservizio provocato, quindi, il Comune, pur confidando nella buona volontà e nota professionalità della ditta, punta a pretendere rimedio ai disagi provocati, riservandosi la possibilità di valutare tutte le opportune clausole di tutela previste nel contratto".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.