Mirna Colecchia all'Università del crocese: lectio magistralis su teatro e cabaret
Presente l'assessore all'istruzione Gabriella Grilli
Un "dono" alla platea dell'Università del crocese che da sempre le tributa stima e affetto.
LA LECTIO. Mirna Colecchia, nota attrice di teatro e cabaret ha tenuto nel pomeriggio presso la decennale Università delle tradizioni che ha sede nei locali della ex circoscrizione Nord, una lezione intorno ai temi e alle tecniche teatrali, facendo un excursus della sua carriera artistica e arricchendo i suoi racconti con aneddoti brillanti e gag, come nel suo stile.
L'IMPEGNO DELL'ASSESSORE ALL'ISTRUZIONE. L'incontro è stato moderato da Giuseppe Donatacci, docente della materia “La ricerca etnografica in Capitanata” e la lezione si è svolta tra risate, riflessioni e autoironia. Al termine, Mirna Colecchia si è esibita in una gag insieme all'attrice Cinzia Citarelli.
All'appuntamento non è voluta mancare l'assessore all'istruzione Gabriella Grilli che si è offerta di collaborare con l'Università del Crocese per mettere a disposizione del territorio le competenze acquisite negli anni dalla nota scuola di tradizioni foggiana.
LA BIOGRAFIA. Insegnante nella scuola primaria, Mirna Colecchia ha studiato recitazione e calca i palchi dal 1988. Ha lavorato al fianco dei più apprezzati artisti locali e nazionali tra cui l’indimendicabile Guido Boccuzzi, Michele Pellicano, Cinzia Citarelli e tanti altri. Ha preso parte come attrice a tre film di portata nazionale (Effetto Paradosso; La luce dell’ombra e Quando si muore si muore) non trascurando la sua passione per la poesia. A questo proposito ha scritto “Il mirnamento: botte d’ironia (2007) e L’intrattieno (2015)” dimostrando di avere una forte carica satirica ed ironica che va oltre il suo personaggio. La sua trentennale esperienza la porta spesso a cimentarsi in lezioni di teatro e regia di spettacoli teatrali di grande successo.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.