“Mìzze ‘o lìsce”, il libro di poesie in dialetto foggiano di Giorgio Pellicano
Edizioni Fogliodivia, sarà presentato a Palazzo Dogana
Mìzze ‘o lìsce, per gli abitanti di Foggia “d’u quàrte“, era la Piazza dell’Addolorata, l’unica nel borgo medievale – ’a càpe de cavàlle – ad essere pavimentata con mattonelle di asfalto, lisce per costituzione e, pertanto, idonee allo svolgimento dei tanti giochi di cui oggi, purtroppo, se ne è perduta la traccia, soppiantati da playstation e smartphone.
IL LIBRO. Angelo Giorgio Pellicano con questo suo piccolo libro di poesie pubblicato da edizioni fogliodivia, ci riporta indietro nel tempo, ci racconta di una Foggia passata, quasi sbiadita, che continua a vivere e resistere attraverso l’uso del dialetto, dei suoni, dei colori, degli odori, dei cibi, degli elementi che caratterizzano la città che per l’autore è «‘u bagùglie de tùtte ì recùrde».
IL PASSATO E IL FUTURO. Tra le pagine del volume affiorano luoghi, paesaggi, volti, mestieri ormai scomparsi, in un susseguirsi di stati d’animo, emozioni, riflessioni e confessioni in cui lo sguardo fiducioso verso il futuro spesso cede il passo al sentimento della nostalgia per «l’ànne ka sò passàte». Perché prima se l’uomo era al centro di tutto, della piazza, della vita, oggi non è più così. Mìzze ‘o lìsce, infatti, vuole esprimere anche il concetto di alienazione dell’uomo e la sua solitudine in un contesto urbano sempre più deserto di rapporti, di comunità, di condivisioni. Per questo, l’autore invita ad avere speranza, a credere ancora nella rinascita dell’uomo, perché è impossibile guardare al futuro senza ricordare il passato, da dove si è partiti, le radici della propria storia.
LA PRESENTAZIONE. “Mìzze ‘o lìsce. Pensieri e ricordi” sarà presentato a Foggia da edizioni fogliodivia, in collaborazione con alcuni insegnanti dell’Università del Crocese, con l’idea di valorizzare e sostenere l’uso, lo studio e la conservazione del dialetto, quale patrimonio essenziale per conoscere le proprie radici storiche e la propria cultura. La presentazione del libro si svolgerà a Foggia martedì 3 aprile 2018, alle ore 17.30, nella Sala Giunta di Palazzo Dogana (piazza XX Settembre). Saranno presenti: Giorgio A. Pellicano, autore del libro; gli insegnanti dell’Università del Crocese: Angelo Capozzi, ricercatore di storia e Tradizioni di Capitanata e docente in Tradizioni foggiane e cultura dei Dauni, Giuseppe Donatacci, docente in Ricerca Etnografica; Fernando Faleo, docente in Grammatica, che si alterneranno nella recitazione delle poesie.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.