“Dalle e dalle se chieghe pur ‘u metalle”, “Sape fa’, vol fa’ e vol fa fa’”. E ancora: “Lucerine mbocaciùcce” e "Mò è". Il consigliere comunale Antonio De Sabato, fresco di adesione a Sinistra Italiana e al percorso unitario di Alleanza Verdi e Sinistra, lancia la sua campagna promossa insieme all’Associazione culturale Possibili Scenari, all’APS Libertà Civile e al movimento politico-culturale Progetto Concittadino. "Abbiamo voluto lanciare un messaggio che partisse dalle parole della nostra gente - spiegano gli ideatori Alessio Lusuriello, Mercurio D’Aloia e Vito de Filippis -, per rivendicare l’urgenza di costruire alleanze tra le comunità e immaginare un altro presente, più giusto e consapevole".
CONTRADDIZIONI E VIRTU'. Espressioni autentiche che parlano della testardaggine visionaria, della resistenza, dell’impegno concreto.“Non sappiamo se esiste una ricetta per pensare alle nostre città oltre le mancanze – afferma il consigliere Antonio De Sabato – ma questi manifesti portano i segni e il significato di parole che esprimono al tempo stesso contraddizioni e virtù, che appartengono alla storia e alla memoria delle nostre comunità" .
I SUGGERIMENTI. Si tratta – sottolineano i promotori – si tratta di un esperimento di politica generativa, che parte da un linguaggio familiare e quotidiano per riaprire uno spazio di possibilità. Un’azione che riafferma che la politica non è spettacolo, ma relazione viva e concreta tra le persone. Per questo i promotori lanciano un appello: "Scrivete a progettoconcittadinofoggia@gmail.com il detto popolare che meglio rappresenta la vostra comunità. Quello in cui pregi e difetti si tengono insieme, alimentando una tensione positiva verso il cambiamento".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.