Stampa questa pagina

Michela Murgia ed Emiliano Fittipaldi, due libri in anteprima pugliese: “Chirù” e “Avarizia”

Alla Ubik di Foggia, due giorni con due grandi autori italiani: mercoledì 17 e giovedì 18 febbraio

Una è una scrittrice e intellettuale seguitissima, ormai punto di riferimento per una schiera di lettori vasta e solida, soprattutto dopo il grande successo del romanzo “Accabadora”, vincitore del Campiello nel 2010 e tra i titoli italiani più tradotti e letti di sempre. L’altro è un giornalista giovane ma affermato che, qualche secolo fa (neanche poi tanti), per la stessa accusa che lo vede imputato dinanzi ai tribunali della Santa Sede, avrebbe visto prima l’incarcerazione e poi, con ogni probabilità, la morte. Ad unire due autori di spicco del panorama letterario e giornalistico nazionale, la città di Foggia: prima, in Puglia, ad ospitare questi due importanti eventi culturali, grazie all’organizzazione della libreria Ubik.

IL POTERE SECONDO MICHELA MURGIA. Si comincia questa sera, mercoledì 17 febbraio, alle ore 19, nello spazio live di Piazza U. Giordano: Michela Murgia, tornata al romanzo cinque anni dopo il suo più importante successo editoriale, presenta la sua nuova prova letteraria, “Chirù” (Einaudi). Un libro già tra i più letti in Italia e che, nelle parole dell’autrice, affronta il tema del potere (addirittura della politica, secondo la scrittrice sarda), tratteggiato però attraverso un rapporto molto particolare, quello che lega la protagonista Eleonora, attrice quarantenne affermata, e il diciottenne Chirù, ragazzo già privo di innocenza che chiede di diventare suo allievo. La loro relazione – d’amore e potere, appunto – è al centro di questo romanzo accolto da critica e pubblico come una delle prove letterarie più attese di questa stagione editoriale, firmata da un’autrice ormai affermata e apprezzata anche per il suo impegno civile e politico (soprattutto in chiave territoriale, a sostengo della sua regione, ma anche in difesa dei diritti civili, come conferma il suo impegno in favore del disegno di legge per le coppie di fatto). Inoltre, l’indomani, giovedì 18 febbraio, alle ore 10.30, Michela Murgia incontra gli alunni del Liceo C. Poerio, nell’Auditorium della Biblioteca Provinciale “La Magna Capitana”: un incontro aperto a tutta la cittadinanza.

IL LIBRO SUGLI SCANDALI VATICANI. E sempre giovedì 18 febbraio, alle ore 19, si cambia registro ma non levatura, con il giornalista Emiliano Fittipaldi. L’autore della mega inchiesta che ha svelato – insieme con quella di Gianluigi Nuzzi, “Via Crucis”, edita da Chiarelettere – i segreti finanziari, gli investimenti, i “buchi” clamorosi della Santa Sede e le attività al limite della legalità degli istituti finanziari legati al Vaticano, senza tralasciare gli affari loschi di cardinali e faccendieri della curia papale, presenta per la prima volta il suo libro in Puglia, nello spazio live della libreria Ubik di Foggia. “Avarizia” – questo il titolo, con sottotitolo emblematico: “Le carte che svelano ricchezza, scandali e segreti della Chiesa di Francesco” – è il libro che, documenti alla mano, racconta tutti i traffici che lo stato della Chiesa mai avrebbe voluto che si sapessero – dalle raccolte fondi degli ospedali utilizzate per ristrutturare le case dei cardinali romani alle promesse mai mantenute da parte delle banche vaticane di consegnare i bancarottieri al fisco italiano – e che, per averli rivelati, sono costati al suo autore un rinvio a giudizio presso il Tribunale della Santa Sede, con il rischio di una condanna da 4 a 8 anni

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload