Nasce FgVirus, un sito per raccogliere domande e offerte di aiuto
Con l'idea che l'unico virus da diffondere sia quello della solidarietà è stato FgVirus, un sito che raccoglie domande, richieste o offerte di aiuto di cittadini, imprenditori, commercianti, ragazzi e chiunque abbia bisogno.
I CONTENUTI. Nel portale si troveranno risposte ai dubbi più comuni: cosa fare se si presentano i sintomi, chi fa le consegne a domicilio in città per farmaci e alimenti, come fronteggiare situazioni di emergenza se sei un'azienda, come fare sport e trascorrere il tempo libero serenamente a casa, come seguire la didattica a distanza. Il sito non ha scopi commerciali o di lucro ed è assolutamente apartitico.
GLI AUTORI. Il sito fa parte di #ItalianVirus: un progetto nato a Rovigo da un’idea di Giorgio Soffiato e il suo team. Il format si sta estendendo in tutta Italia e risulta attivo in molti comuni del nord Italia. A Foggia ci sono Novella Rosania, Massimiliano Arena, Salvatore Severo. "Abbiamo concentrato - scrivono gli autori - forze e competenze, totalmente a titolo gratuito, per metterle al servizio della cittadinanza così che nessuno, in nessun momento, si senta solo ad affrontare questa storica impresa". Per informazioni O collaborazioni si può scrivere a info@fgvirus.it.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.