Stampa questa pagina

Il Natale della scuola “Alfieri-Garibaldi” di Foggia: dolci, canti e tradizioni

Il 17 e il 18 dicembre, “Open Day” a suon di musica

Un dicembre movimentato e nel segno della festività natalizia quello che ha visto protagonista gli alunni dell’istituto foggiano “Alfieri-Garibaldi”, impegnati durante tutto il mese in una serie di eventi e di incursioni culturali e religiose in grado di coinvolgere non solo i più piccoli, ma anche gli adulti, tra docenti, genitori e nonni. Laboratori, musica, dolci, “uscite”, tradizioni e, nei giorni 17 e 18 dicembre, anche un vero e proprio concerto a cura del Coro della scuola foggiana, in programma la mattina di sabato presso il plesso Garibaldi e, l’indomani, all’interno dell’Alfieri.

IL LABORATORIO CULINARIO. Interessante, tra le varie iniziative, il progetto “Un Natale particolarmente … dolce”. Cinque sezioni di Scuola dell’Infanzia, insieme alle prime classi della Scuola Primaria, hanno messo su, in un percorso di continuità educativa, un laboratorio culinario per la preparazione di alcuni dolci caratteristici di Natale (i “porcelluzzi”, i “calzoncelli”, le “cartellate”). La preparazione dei dolci si è trasformata, com’era nell’antica tradizione locale, in una vera festa, con canti, racconti e balli. In prima linea: bambini, nonni e genitori, questi ultimi al lavoro per tre giorni con gli alunni della scuole dell’infanzia e della scuola primaria (le prime). A conclusione dei tre incontri poi, tre pullman, in giorni diversi, si sono diretti alla Masseria Didattica di Posta Guevara, dove i bambini hanno perfezionato le tecniche di preparazione dei dolci natalizi, potendo osservare anche la frittura e il condimento degli stessi.

LA MUSICA, I CONCERTI E LA TRADIZIONE. Coronamento di questo lavoro nel segno del coinvolgimento e dell’inclusione, la rappresentazione che si è tenuta a Piazza dell’Olmo, Borgo Croci, lo scorso 14 dicembre, con l’esecuzione, da parte del Coro della scuola, di canti provenienti sia dalla tradizione foggiana e sia da quella britannica. Un momento di musica bissato, poi, il giorno dopo, nella Chiesa di Gesù Maria, con un secondo concerto in collaborazione con i frati della parrocchia. In un’occasione, infine, gli alunni della scuola foggiani si sono avvalsi anche della collaborazione preziosa del progetto canto-teatro-danza dell’Università del Crocese (Scuola di Tradizioni). Nelle giornate del 17 e del 18 dicembre, presso entrambi i plessi scolastici, sarà possibile ascoltare, ancora una volta, gli alunni coinvolti in questo interessante percorso di riscoperta delle tradizioni culturali e religiose del territorio.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload