New Green Generation, conclusa l'operazione dei carabinieri, arrestati gli ultimi tre
Tra essi il braccio destro del coltivatore nel grande smercio di marijuana
E’ definitivamente conclusa l’esecuzione delle misure cautelari dell’operazione New Green Generation (LEGGI), condotta dai carabinieri del Comando provinciale di Foggia lo scorso 4 dicembre.
Nei giorni scorsi i militari hanno proseguito nelle ricerche dei soggetti sfuggiti alla cattura, ora, invece, tutti rintracciati ed arrestati, con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti.
GLI ULTIMI ARRESTI. In particolare sono stati notificati i provvedimenti restrittivi di arresti domiciliari ad Andrea Cappella, classe ’92, Nazazio Contessa, classe ’91, entrambi originari di Sannicandro Garganico.
Per il 51enne Michele Flena, originario di San Severo, invece, si sono aperte le porte del carcere. Dall’attività d’indagine è emerso, infatti, che Flena era il principale collaboratore di Pietro Folla nello smerciare all’ingrosso la marijuana che quest'ultimo coltivava nei suoi terreni tra San Nicandro Garganico e Chieuti.
Il volume d’affari, va ricordato, permetteva di cedere quantitativi pari a 1 chilo e mezzo di droga alla settimana per un valore pari a circa 2mila euro.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.