Omicidio Cagnano, il presidente Conte a Foggia per omaggiare la salma del carabiniere ucciso
Subito dopo visita a San Giovanni Rotondo al militare ferito
ll presidente del Consiglio Giuseppe Conte è giunto nel pomeriggio di ieri in Capitanata dopo aver appreso la notizia dell'omicidio del carabiniere avvenuto a Cagnano Varano.
A FOGGIA. Nelle prime ore pomeridiane ha raggiunto l'obitorio degli Ospedali Riuniti di Foggia dove è stata posta la salma di Vincenzo Di Gennaro, il carabiniere 47enne ucciso a Cagnano Varano durante un normale controllo da un pregiudicato del posto. Giuseppe Conte ha reso omaggio al carabiniere e ha voluto abbracciare i familiari: “Un servitore dello Stato è stato colto di sorpresa ed è caduto in servizio, nel pieno esercizio delle sue funzioni. Il Governo, l’Arma dei Carabinieri e il Paese intero gli sono debitori e sono al fianco della famiglia che vive la sofferenza di questa perdita” ha poi dichiarato.
Fondazione Buon Samaritano
A SAN GIOVANNI ROTONDO. Subito dopo si è spostato a San Giovanni Rotondo, presso l'ospedale Casa Sollievo della Sofferenza dove è ricoverato l'altro carabiniere coinvolto nell'agguato, Pasquale Casertano, rimasto lievemente ferito da due spari che l'hanno raggiungo al fianco e al braccio. “Un abbraccio a Pasquale Casertano, il carabiniere che questa mattina è rimasto ferito nell’agguato di Cagnano Varano” ha commentato il presidente del consiglio sulla sua pagina facebook. “È ora affidato alle premurose e professionali cure del personale sanitario della Casa Sollievo della Sofferenza, di San Giovanni Rotondo. Gli siamo tutti vicini e gli auguriamo una pronta guarigione”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.