Operatori di Polizia e istituzioni contro la chiusura del RPC di San Severo: "Se lo Stato arretra, la mafia avanza" / LE INTERVISTE
Affrontare le criticità della Polizia di Stato in Capitanata e scongiurare il rischio di chiusura del Reparto prevenzione crimine di San Severo. Se ne è discusso nell’11° congresso provinciale del Sindacato Autonomo di Polizia di Foggia, svoltosi presso l’aula magna della Questura. L’ipotesi della chiusura che comporterebbe la perdita di oltre 50 operatori specializzati, è stata avanzata nel corso di un incontro tenutosi qualche giorno fa presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza presieduto dal Capo della Polizia Vittorio Pisani, e suscita forte preoccupazione tra gli operatori di polizia e la comunità sanseverese.
Tra le altre questioni annose c'è quella della carenza di poliziotti su tutto il territorio nazionale. Dai 109mila operatori del 2010 si è passati ai 98mila di oggi. Effetto della spending review che ha bloccato i turnover e mandato in difficoltà alcune province, come quella di Foggia dove mancherebbero circa 200 poliziotti. Le interviste video a Stefano Paoloni, Segretario Generale SAP, e la sindaca di San Severo Lidya Colangelo.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.