Orlando racconta Virginia: quando l'opera rivela tutto (o quasi)
Dal Teatro dei Limoni, la compagnia "Macelleria Ettore"
“La stanza di Orlando”, opera sperimentale della compagnia Macelleria Ettore, andata in scena nel weekend dell’1 e 2 dicembre al Teatro dei Limoni, si conclude con una costruzione simbolica ritorta su se stessa: sorta di giostra che rappresenta la follia creativa di Virginia Woolf. Il suo talento, la sua fragilità, la sua forza. L’attrice Maura Pettorruso ha raccontato una delle autrici più importanti di sempre attraverso la sua creazione artistica più ambigua: “Orlando”. Una rappresentazione molto particolare, non facilissima, che ammicca alla performance art e che non ha mancato di colpire il pubblico foggiano.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.