Stampa questa pagina

Padre Bormolini torna in città: tra spiritualità e poesia, “Accorgersi di essere vivi”

Un breviario scritto a quattro mani con Franco Arminio

Torna a Foggia padre Guidalberto Bormolini, che mercoledì 19 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte di Foggia “Andrea Pazienza”, in via Galliani 1, presenterà il suo ultimo saggio, scritto a quattro mani con il noto poeta, scrittore e paesologo Franco Arminio, da titolo “Accorgersi di essere vivi. Un breviario per chi ha perso la via” (Ponte alle Grazie, 2024). A dialogare con l’ospite, interverranno Enrico Infante (Magistrato, Unione Giuristi Cattolici) e Valentina Lucianetti (Avvocato, Unione Giuristi Cattolici).

POESIA E SPIRITUALITA’. Inserito nell’ambito della rassegna letteraria Fuori gli Autori, organizzata dalla Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia e dalla libreria Ubik, l’evento è promosso su iniziativa di don Bruno D’Emilio. Contro il materialismo sempre più dilagante, che mette a rischio la salute del pianeta e moltiplica le ingiustizie sociali, questo libro cerca di recuperare la poesia e la spiritualità, come antidoti contro la depressione e la solitudine diffuse nelle nazioni ad economia avanzata. “La poesia e la spiritualità forse vanno pesante come strumenti di un nuovo umanesimo, non come feticci di cui farci mercanti. Sono strumenti preziosi in questo tempo, proprio perché ci mancano”, scrive Franco Arminio nelle prime pagine del libro.

BATTIATO E LA MERAVIGLIA. È un testo agile che alterna brevi riflessioni e versi attorno a temi che possono essere letti anche in ordine non sequenziale. Tra questi, ad esempio: amare il limite, imparare dalla sofferenza, cercare la direzione, cogliere la meraviglia del mondo, lottare ma poi danzare. Noto al grande pubblico per aver celebrato i funerali di Franco Battiato, in qualità di sacerdote e padre spirituale del cantautore, Bormolini è teologo, monaco, docente, yogi e tanatologo, cioè studioso della morte.

BORMOLINI. Laureato in Teologia, specializzato in Antropologia teologica, con un passato come falegname e liutaio, Bormolini è professore al Master End of Life dell’Università di Padova. Ha lavorato alla ricostruzione del borgo Tutto è vita - un villaggio abbandonato nel Comune di Cantagallo, in provincia di Prato -, che è stato trasformato in un luogo di cura integrale. Per Ponte alle Grazie ha pubblicato L’arte della meditazione (2022) e La vera ricchezza (2023), entrambi presentati a Foggia.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload