Stampa questa pagina

Pagine di contrasto, Avvento edition: a dicembre quattro "serate letterarie senza patrocinio" 

E' nata neL 2005. E solo qualche tempo dopo, per maggiore chiarezza, si fregia del sottotitolo: Serate letterarie senza patrocinio. Così facendo, risulta più chiaro il duplice intento che sta al fondo della genesi di "Pagine di contrasto": "Anzitutto - spiegano dal Laboratorio Jacob, organizzatore della rassegna - la voglia di conoscere di persona e ascoltare gli autori che piacciono mentre parlano dei libri che ci son piaciuti. E poi, dimostrare che si può fare cultura e divulgazione senza trasformarle in feticcio elitario o dipendere dalle elemosine del nepotismo politico. Negli ultimi quattordici anni abbiamo – a nostre spese e grazie alla disponibilità dei nostri autori – avuto il piacere di ospitare non meno di cento iniziative pubbliche e gratuite, collaborando e facendo rete con altre realtà cittadine. Abbiamo presentato libri all’Oda teatro, a piazza Mercato, nella saletta dell’Auser, nella biblioteca dello Scurìa, negli slarghi tra i palazzi e una volta persino a Palazzo Dogana. Per dicembre 2019, rilanciamo. Quattro iniziative, con annessi e connessi. Quattro appuntamenti da annotare". 

DONNE E TV. Si comincia giovedì 5 dicembre con Daniela Brancati – giornalista e prima donna a dirigere un telegiornale nazionale, il Tg3 – che, nell’ormai familiare cornice del Teatro della Polvere di Via Nicola Parisi, in compagnia di Antonella Soccio, presenterà Occhi di maschio. Le donne e la televisione in Italia. Una storia dal 1954 a oggi edito da Donzelli. 

GRAZIANO GRAZIANI. Giovedì 12 dicembre, presso la libreria Velasquez di via XXV aprile, Graziano Graziani, autore e critico teatrale nonché conduttore di Fahrenheit su Radio 3, parlerà – con la complicità di Enrico Ciccarelli – del suo Atlante delle micronazioni, edito da Quodlibet. Un viaggio tra i paesi più improbabili del mondo, "di quelli sorti per goliardia, idealismo politico o evasione fiscale". 

AIRBNB CITTA' MERCE. Giovedì 19, presso la Casa del giovane-Emmaus di Viale Candelaro, Sarah Gainsforth – ricercatrice indipendente e giornalista freelance – presenterà il suo Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale. "Inutile nasconderci dietro a un dito - spiegano i promotori -: è il dibattito a cui teniamo maggiormente. In quanto figli della stucchevole, insopportabile narrazione della Puglia felix, osservatori e fruitori più o meno volontari di un fenomeno – quello dello sfruttamento intensivo delle risorse turistiche – destinato a danneggiare i territori per arricchire poche 'eccellenze', attendiamo ansiosamente questo confronto". A dialogare con Sarah Gainsforth, ci saranno Nicola Lo Muzio – già assessore all’urbanistica del Comune di Foggia – ed Eleonora de Majo, assessore alla Cultura, al Turismo e alle Relazioni internazionali del Comune di Napoli. 

TRA PAPI ED EROI. Finito l’Avvento, tra Natale e Capodanno – precisamente sabato 28 – nuovamente appuntamento da Velasquez per ascoltare Dino Baldi, filologo classico e scrittore, e le sue Vite efferate di Papi e Morti favolose degli antichi, entrambi editi da Quodlibet di Macerata e presentati da Filippo Santigliano. Un percorso tra le anime dei pontefici e le ammirevoli, impressionanti ed esemplari casi di morte tra gli eroi dell’antichità. 

ORARI E INFORMAZIONI. L’ingresso sarà, come sempre, gratuito. Si comincerà alle 19:30. Ogni serata sarà preceduta da un aperitivo a tema presso il Lazy Cat, l’associazione di promozione sociale di Piazza Piano della Croce e seguita dalla cena/buffet al Laboratorio politico Jacob di via Mario Pagano, 38
.

di Chiummarulo Potito


 COMMENTI
  •  reload