Pagine d'Autore chiude con il "super prof" Enrico Galiano: al Santuario di San Matteo, un autore "top"
Uno straordinario successo di pubblico, anche quest'anno, quello che ha avuto luogo al Chiostro del Santuario di San Matteo, per la Rassegna letteraria diretta dalla docente Carla Bonfitto in quel di San Marco in Lamis. Dopo Gabriella Genisi, Fabio Genovesi, Rosario Pellecchia e Marco Marsullo è in arrivo un epilogo d'eccezione.
TRA I 10 INSEGNANTI PIU’ INFLUENTI DEL WEB. Chiude Pagine d'Autore, infatti, giovedì 27 luglio, alle ore 20, lo scrittore Enrico Galiano con il romanzo “Geografia di un dolore perfetto” (Garzanti, 2023). Insegnante in una scuola di periferia, Galiano ha creato la webserie Cose da prof che ha superato i venti milioni di visualizzazioni su Facebook. Ha dato il via al movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che imbrattano le città di poesie. Nel 2020 il «Sole 24 Ore» lo ha inserito nella lista dei dieci insegnanti più influenti sul web.
ESPLORATORE DEL DOLORE. “Il romanzo di Enrico Galiano – dichiara Carla Bonfitto, docente e curatrice artistica di Pagine d’Autore – chiude una rassegna letteraria iniziata, quasi per caso, all’insegna dell’amore. Anche in questo libro si parla di amore, quello che emerge dal dolore che lo stesso Galiano ha sperimentato nei confronti della figura paterna. Una storia molto delicata e toccante. Un dolore lacerante e silenzioso che fa male più di tante parole che potrebbero o avrebbero potuto essere pronunciate negli anni ma Galiano, come un piccolo esploratore, sa muoversi tra mappe, cartine e linee immaginarie e reali ed è profondamente sincero quando racconta. Quando studi i paesaggi studi anche le persone, perché le persone sono paesaggi".
ANCHE QUESTO EVENTO A INGRESSO LIBERO. Anche questo appuntamento, come i precedenti, è a ingresso libero. In caso di pioggia l’incontro si terrà all’interno del Convento. Dettagli, informazioni e curiosità sul sito www.paginedautore.it e sui vari canali social.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.