Parco della Medusa, via libera in Commissione: presto in Consiglio il progetto da 1200 posti di lavoro
Un investimento da 18 milioni di euro
Diciotto milioni di euro per milleduecento posti di lavoro: é la sfida che la Commissione Ambiente e Territorio di Foggia, presieduta da Pasquale Cataneo, ha accolto nei giorni scorsi presentando al Consiglio Comunale il progetto ‘Parco della Medusa’, per la realizzazione di un parco integrato turistico commerciale e culturale. Il progetto, giacente presso lo Sportello Unico per le Attività Produttive dal 2012, potrebbe essere dunque oggetto dell’investimento di oltre diciotto milioni di euro da parte di un finanziatore estero.
CULTURA, DIVERTIMENTO E COMMERCIO. L’intervento – spiega il presidente della Commissione e candidato alle prossime elezioni regionali in appoggio a Schittulli -, si inserisce nei luoghi adiacenti alla zona del casello autostradale di Foggia e vuole essere un modo di valorizzare due beni archeologici importanti, la Tomba della Medusa e il Parco archeologico Arpi, coinvolgendoli in un progetto che coniughi gli aspetti commerciali a quelli ludici e quelli culturali. Il progetto prevede la realizzazione di una serie di servizi pubblici come un parco urbano attrezzato, un parco acquatico, una pista ciclabile e un parcheggio di scambio che permetterà di lasciare la propria automobile e raggiungere il centro cittadino con i propri mezzi.
LAVORO DI SQUADRA. “E’ una iniziativa che coniuga l’aspetto della valorizzazione dei beni culturali con gli aspetti commerciali – chiosa Cataneo - e sono emersi dati positivi come l’implementazione progettuale e la proficua collaborazione della tecnostruttura, il possibile impatto occupazionale e l’investimento di ingenti risorse finanziarie dall’estero nel nostro territorio. Accanto a questi dati emergono anche alcune necessità impellenti tra le quali vi sono, come prioritarie, il compimento della pianificazione per favorire i nuovi insediamenti produttivi e commerciali, nonché uno sviluppo economico coordinato e armonico del territorio.” LEGGI: Foggia si scopre amante dei parchi acquatici: dalle Marche novità sul 'Medusapark'
Poi dicono che i foggiani non vogliono fare, non vogliono far fare ecc. ecc. Ma insomma!!! Con tutta l'ANTICA ARPI da scavare facendola emergere con una programmazione seria in futuri tempi migliori, i nostri politici che fanno? Spendono tempo a devastare pure i tesori che per paura d'incuria e abbandono (vedesi la Tomba della Medusa) preferiamo tenere sotto terra. E' come se sugli scavi di Pompei si desse autorizzazione a costruire Palazzi, piscine e caxxi vari. Ma perfavore !!! Se State buoni e fermi, fate meno danni. Eccheccazz!!!
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.