“Perdersi per ritrovarsi”: la tre-giorni con l’esploratore Franco Michieli, per la prima volta in Puglia
Tre tappe tra Monti Dauni, Foggia e Gargano
Geografo, esploratore, scrittore. È Franco Michieli, protagonista di una tre giorni in programma da sabato 14 a lunedì 16 dicembre, per la prima volta in Puglia, anzi in Capitanata.
VOCAZIONE DI PERDERSI. Tre giornate di seminari, incontri, presentazione di libri e dibattiti con una delle figure più influenti oggi nell'escursionismo, l'orientamento naturale e la tutela della montagna, nonché autore pluripremiato, che a partire dalla sua esperienza di “disagio della civiltà”, è andato in natura spogliandosi progressivamente di tutte le facilitazioni tecnologiche, per mettersi in ascolto e in relazione con ciò che non udiamo più. Ne è nata, oltre ad un metodo di orientamento naturale, una filosofia riassunta dalla 'vocazione di perdersi', per andare incontro alle incertezze, con la fiducia che l'universo, in maniera misteriosa, rivelerà delle vie possibili se siamo preparati, non rischiamo inutilmente e rimaniamo in ascolto.
UN PERCORSO. Una ricerca di senso dove anche l'errore assume importanza, come nell’evoluzione biologica, che può essere applicata anche alle passeggiate vicino casa come alla vita di tutti noi. Un percorso dove il contatto con l’altro da sé non è rappresentato solo dal mondo naturale, ma anche dalle culture altre e dai popoli subalterni come le popolazioni andine incontrate e supportate in anni di volontariato in Perù con l’operazione Mato Grosso. Gli eventi sono realizzati in primis grazie all'organizzazione di Francesco Martino, guida turistica ed escursionistica AIGAE, ed il sostegno di Legambiente - Festambiente Sud tramite il progetto Gargano Sacro, a cura di fondazione Vivilitalia.
LE TAPPE. Si parte sabato 14 dicembre, a Monte Sant'Angelo, dalle ore 9 alle ore 17: corso di alta formazione "L'orientamento naturale - Come orientarsi e muoversi sul terreno interpretando i riferimenti ambientali, senza bisogno di tecnologie". In serata, ore 18, presso la Green Cave (Via G. Garibaldi, 27) presentazione del libro “Le Vie Invisibili - Senza traccia nell'immensità del Nord” (Ed. Ponte alle Grazie, Premio Dolomiti Unesco 2024). L’indomani, domenica 15 dicembre, l’ospite sarà a Troia alle ore 18 presso la fondazione Nuova Specie (Esterna San Paolo, zona PIP, Troia). Titolo dell’incontro: “Per ritrovarti devi prima perderti”. Infine, lunedì 16 dicembre, Michieli approda a Foggia, alle ore 19, nella sede del CAI (c/o Istituto Da Vinci, ingresso Via Sbano): "Huascaran 1993. Verso l'alto, verso l'altro", in collaborazione con Operazione Mato Grosso (per informazioni: 3496729345 - tuscanjourneys@gmail.com).
L’ESPLORATORE. Franco Michieli è nato a Milano il 1 marzo 1962, vive nelle Alpi ed è geografo, originale esploratore, scrittore, conferenziere, collaboratore di riviste specializzate e garante internazionale di Mountain Wilderness. Nella sua attività spiccano le lunghe traversate selvagge, come quelle delle Alpi, della Norvegia, dell’Islanda, di vari arcipelaghi e di catene andine, compiute fin da giovanissimo. Nel tempo ha imparato a viaggiare in questi e altri territori senza portare con sé mappe e strumenti tecnologici per l’orientamento e le telecomunicazioni, come gli animali migratori e gli umani antichi. Tiene corsi di orientamento naturale e condivide cammini esplorativi e letterari. È autore di numerosi libri tra i quali si ricordano Scrivere la natura (con D. Sapienza, Zanichelli 2012), Huascarán 1993. Verso l’alto. Verso l’altro (Club Alpino Italiano 2013, Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” 2014), La vocazione di perdersi (Ediciclo 2015), L’estasi della corsa selvaggia (Ediciclo 2017), Andare per silenzi (Sperling & Kupfer 2018), L’abbraccio selvatico delle Alpi (Ponte alle Grazie – CAI 2020), Per ritrovarti devi prima perderti (Ediciclo 2022) e Le vie invisibili. Senza traccia nell’immensità del Nord (Ponte alle Grazie 2024, Premio Speciale Dolomiti Unesco). LA GUIDA FOGGIANA. Francesco Martino nasce a Foggia nel 1983. Laureato in antropologia culturale e geografia, si occupa di paesaggio e valorizzazione territoriale. E’ guida ambientale escursionistica, guida turistica abilitata ed accompagnatore turistico, avendo i viaggi, l’arte e l’ecologia come passioni. Impegnato nel turismo da più di 10 anni, progetta itinerari escursionistici per varie agenzie turistiche in Puglia, Toscana, Liguria ed altre regioni italiane.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.