Le perduranti sospensioni delle visite specialistiche e degli esami strumentali. È questa la preoccupazione manifestata dalla delegazione ADCUA Olus, guidata dal presidente Walater Antonio Mancini e dal suo stretto collaboratore Vincenzo Concilio, che ha incontrato il direttore sanitario della Asl Foggia, dott. Antonio Nigri e la responsabile delle lieste d’attesa, la dottoressa Nunzia Angelini.
L’ARRETRATO. Il tema dell’incontro è stato, appunto, la continuità assistenziale ai tempi del Covid-19. Attualmente sussiste un arretrato di migliaia di visite specialistiche o strumentali sospese da marzo che la ASL prevede di corrispondere insieme a tutte le nuove, giungendo a regime nella prossima primavera 2021. I tempi di recupero dipendono infatti da molti fattori quali il mantenimento della epidemia a livelli che consentano un certo grado di operatività e l'assenza di contagi tra il personale sanitario, amministrativo e tecnico così da mantenere l'organizzazione interna pienamente funzionante.
LE VISITE. E' da tenere in considerazione che il numero delle visite per specialista si è ridotto a causa delle misure di igienizzazione che devono seguire ogni visita. Un auspicabile incremento del personale sanitario che permetterebbe di accelerare sui tempi di recupero nelle liste di attesa non è attualmente possibile per mancanza di fondi. E' per questo che permangono alcune criticità in certi ambiti come l'urologia dove si ha difficoltà a reperire specialisti disponibili e dove i tempi di recupero nelle liste di attesa potrebbero rimanere più lunghi.
LE FASI ORGANIZZATIVE. L'Associazione ha proposto la modifica di alcune fasi organizzative che riguardano la Guardia Medica presente al. D'Avanzo dove, essendo gli utenti tenuti fuori dal cancelletto di ingresso e, dovendo mantenere le condizioni di sicurezza di accesso per singolo paziente, la sala d'attesa potrebbe essere utilizzata come sala di triage con controllo della temperatura corporea e misurazione della satura dell'ossigeno nel sangue, prima della visita medica che viene poi eseguita nel contiguo ambulatorio.
LA COLLABORAZIONE. Occorre in conclusione anche precisare che la ASL ha fatto investimenti per la continuità assistenziale, ampliando il numero delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale. Ciascuna U.S.C.A. è costituita da cinque medici che avranno il compito di gestire a domicilio i pazienti affetti da Covid-19 che non necessitano di ricovero ospedaliero. L'incontro – concludono dall’Adcua - si è svolto in un clima di collaborazione e propositività a favore dell'utenza sanitaria.
Il giorno 09/03/ 2020 avevo una visita otorinolaringoiatria è stata sospesa, visto che non venivo ricontattato faccio una nuova prenotazione per il 14/10/2020 e anche questa viene sospesa adesso ho fatto una nuova prenotazione per il 03/11/2020 spero che questa volta non viene sospesa , perché mi vedrò costretto s rivolgermi ai carabinieri
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.