In Piazza Giordano il concerto “E Bonasera, Ammore”, omaggio al compositore foggiano Evemero Nardella
Giovedì 30 agosto in Piazza Giordano ci sarà il concerto “E Bonasera, Ammore”, omaggio al compositore foggiano Evemero Nardella. L'evento chiude l'edizione 2018 del Festival dei Monti Dauni. Il concerto, ad ingresso libero, inizierà alle 21.
IL CONCERTO. Sarà ancora via Lanza la scenografia del concerto dell'Orchestra Piedigrotta, con il soprano Angela Gragnaniello e la voce pop di Beppe Delre, dedicato a uno dei figli più importanti della Capitanata, che ha reso famosa nel mondo la canzone napoletana d’autore, contribuendo a farla diventare diventare patrimonio culturale internazionale. Significative le collaborazioni di Nardella con Libero Bovio, Ernesto Murolo e Ferdinando Russo.
IL DIRETTORE. Il concerto, presentato da Loris Castriota Skanderbegh, in collaborazione con il Comune di Foggia – Assessorato alla Cultura e con il Teatro “Umberto Giordano”, si basa sul lavoro di ideazione, ricerca e direzione del direttore del festival Ruscillo e si avvale degli arrangiamenti originali di Mario Longo e Franco De Feo.
I MUSICISTI. L’Orchestra Piedigrotta, fondata nel 2003, grazie agli arrangiamenti inediti, presenterà al pubblico una significativa produzione del maestro Nardella, pescando in quei componimenti musicali appositamente scritti e pensati per la Festa di Piedigrotta, ovvero per il primo festival della canzone d’autore nella storia del nostro Paese. L'evento rientra nella Rete “D.A.M.A.” sostenuta dalla Regione Puglia – Patto per la Puglia - FSC 2014-2020.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.