Piccoli Giornalisti Crescono, le novità della sesta edizione del concorso e il tema di novembre
La Redazione del giornale scolastico ilSottosopra dell’ITET Blaise Pascal di Foggia ha annunciato la sesta edizione del concorso“Piccoli Giornalisti Crescono”, premio rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle terse classi delle scuole medie della provincia di Foggia, finalizzato ad avvicinarei/le giovani al giornalismo e alla meravigliosa arte del raccontare gli eventi locali e del mondo.
I PARTNER. Il concorso è patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia – Ufficio V – Ambito territoriale Foggia e dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia,organizzato in collaborazione con Foggia Città Aperta, UBIK di Foggia e da La Città del Cinema. Da quest’anno, vede anche la collaborazione della Biblioteca “La Magna capitana” di Foggia e dell’associazione ACIF “Ensemble” di Foggia.
IL CONCORSO. Anche in questa sesta edizione il Premio avrà una cadenza mensile. I migliori articoli inviati alla redazione del giornale ilSottosopra saranno premiati da una giuria. Tutti gli articoli mensili vincitori parteciperanno ad una ulterior selezione per stabilire l’articolo migliore dell’anno scolastico 2023/2024. Per l’assegnazione del premio finale della 6ª edizione, il voto sarà aperto a tutti/e anche via web e decreterà il vincitore/la vincitrice, congiuntamente con il parere della giuria tecnica.
NOVEMBRE. Intanto il tema di novembre è:
“Qui si sta consumando una catastrophe nel silenzio dell'Europa e del mondo...” (Una cooperante)
Prova a immaginare un'intervista, con domande e risposte, per far sentire la voce di chi oggi non ce l'ha, per far conoscere al mondo il dolore degli innocenti.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.