Al Piccolo Teatro di Foggia, il sipario è a mezzanotte
Venerdì 29 e sabato 30 aprile, alle ore 00.00, si va in scena con la rassegna “Il Teatro di Mezzanotte”
Ultimi colpi per il Piccolo Teatro di Foggia, per una ventesima stagione densa di approvazioni che riserva, proprio negli ultimi giorni di aprile, un interessante fuoriprogramma. Venerdì 29 e sabato 30 aprile infatti, rigorosamente alle ore 00.00 (con sipario alle 00.30) arriva la rassegna “Il Teatro Di Mezzanotte”, realizzata dallo spazio di via Delli Carri n.5 in collaborazione con la compagnia “Espressioni contemporanee” del regista, drammaturgo e attore Alfredo Vasco.
LO SPETTACOLO. L’iniziativa è quanto mai esclusiva, visto che in Puglia gli spettacoli in notturna sono proposti solo dal Teatro Duse di Bari e ora, a Foggia, dallo storico spazio del Piccolo Teatro. In scena un emozionante spettacolo scritto, diretto e interpretato proprio dallo stesso Vasco, intitolato “Carcere A Vita”, intessuto sulle visioni oniriche, i ricordi allucinatori e le riflessioni intime di un ergastolano che, dietro le sbarre di un carcere, ripensa alla sua vita. ”Un affresco della società contemporanea spietato – si legge nella presentazione dell’opera – dove alle occasioni che la vita ti offre si sovrappongono, spietati, i fallimenti. Dove la forza per andare avanti è un’energia quasi estinta. Dove il dolore e le lacrime soffocano la crudeltà dei gesti. Si parla di sesso. Di rapine. Di omicidi. Di amicizie sbagliate. Di ricordi d’infanzia. Di amore. Dell’amore infinito per un figlio appena accarezzato. Di solitudine”.
CORNETTI E CAPPUCCINI PER TUTTI. Al termine dello spettacolo, a tutti i soci che parteciperanno allo spettacolo sarà offerto cornetto e cappuccino. L’ingresso è riservato ai soli soci: per informazioni rivolgersi alla segreteria o contattare lo 0881.72 34 54.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.