Al Piccolo Teatro Impertinente, scatta il “Piano B”
Il 19 e il 20 novembre, alle ore 21. Tra gli attori c’è Biagio Iacovelli, protagonista de “La sindrome di Antonio”, in questi giorni al cinema
Non sempre le nostre scelte sono comprese fino in fondo dagli altri, anzi, quasi mai. Da questa massima trae ispirazione lo spettacolo “Piano B”, a cura di Rakun Project, sabato 19 e domenica 20 novembre (ore 21) protagonista del cartellone stagionale della Piccola Compagnia Impertinente, e in scena a Via Castiglione 49.
NELLE SALE ITALIANE CON MONI OVADIA. Una pièce scritta e diretta da Giulia Bolatti, con due attori sul palco: Biagio Iacovelli e Federico Pastore. Il primo, va sottolineato, proprio in questi giorni è sul grande schermo, nelle sale cinematografiche italiane, quale attore protagonista del film “La sindrome di Antonio”, del regista Claudio Rossi Massimi. Una pellicola che si preannuncia interessante e che, nel cast, vanta nomi importanti come: Queralt Badalamenti, Antonio Catania, Remo Girone, Moni Ovadia e Giorgio Albertazzi.
FITTO DIALOGO A DUE. Quanto allo spettacolo in programma al Piccolo Teatro Impertinente di Foggia, si può dire che ruoti attorno alla scelta compiuta dal personaggio Daniel Bennett, uomo intelligente ma intrappolato nella fitta rete delle convenzioni sociali che, un giorno, stanco di fare tutto per gli altri e niente per sé, decide di chiudere le porte al mondo esterno e vivere con l'unica persona in grado di ascoltarlo e capirlo senza pregiudizio: se stesso. Dopo cinque anni accoglie in casa sua John Baker, un giovane psicoanalista di talento, intenzionato a capire che cosa abbia portato il suo caparbio paziente a compiere una scelta così drastica. Non c'è cattiveria nelle parole di Baker, solo il rifiuto di credere che una scelta così, possa essere giusta. Si studiano, si scontrano, si avvicinano e si allontanano. Non riescono a trovare un punto di incontro, un luogo neutro dove capirsi senza giudicarsi. Un dialogo fitto, intenso, dove è difficile immedesimarsi in uno dei personaggi e dove è difficile capire da che parte stare (Info: info@piccolacompagniaimpertinente.com; 320.62.12.489; 0881.196.11.58).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.