Poligrafico, elezioni Rsu/Rls: conferme e volti nuovi I NOMI
Conferme e volti nuovi all'esito delle elezioni Rsu/Rls all'Ipzs (Istituto Poligrafico Zecca dello Stato) di Foggia.
I VOTI. Ecco la ripartizione dei seggi: 2 seggi alla UIL e alla CISL, uno alla CGIL e alla UGL. RSU/RLS CISL sono Francesco Borgia con 46 preferenze (Rappresentante più suffragato tra tutti i candidati) e Angelo Pio Simone, con 22 preferenze; RSU/RLS UIL sono Pietro Pipoli (44) e Fabio Maizzi 34; RSU CGIL Alessandro Perdonò (19) e RSU/RLS UGL Luigi Pillo (42).
IL COMMENTO. La Uilcom piuò pertanto rivendicare il primato: è, infatti, il sindacato con il maggior numero di voti - 120 -, che le permettono di staccare la Fistel - Cisl (107), la Slc- Cgil con 55 e la Ugl con 52. La Cisl, invece, si gode mister preferenze Borgia e il nuovo volto Angelo Pio Simone, che non nasconde entusiasmo e soddisfazione: "Questo risultato rappresenta per me un onore e una grande responsabilità. Tutte le attività compiute sono il frutto di dedizione, impegno e professionalità da parte di tutte le lavoratrici e i lavoratori che si impegnano ad affrontare qualsiasi sfida si presenti".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.