"NESSUN ALLARME". "Non è proprio il caso di creare questo tipo di allarme - ha dichiarato all'ANSA il questore -. Abbiamo consegnato all'Istituto Zooprofilattico le buste e, probabilmente, già in serata avremo il risultato degli esami che saranno effettuati per sapere qual è la natura di questa polverina. In ogni caso mi sento di escludere che possa trattarsi di antrace".
IN PREFETTURA PER IL PRECETTO PASQUALE. Silvis smentisce poi anche un’altra ricostruzione, riportata da alcune testate giornalistiche. "Anche il fatto di avermi visto uscire dalla prefettura, ha fatto pensare che si sia trattato di una riunione straordinaria per discutere di quanto accaduto. Sono stato in prefettura - ha concluso il questore Silvis - insieme ad alcuni funzionari perché è stato celebrato il precetto Pasquale che, come ogni anno, si fa in prefettura".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.