Poste Italiane punta al trasporto 'green': a Foggia 8
nuovi motocicli Euro 4
Anche a Foggia Poste Italiane viaggia a energia pulita. Nel Centro di Recapito Stazione della città, infatti, sono entrati in funzione 8 nuovi motocicli Euro 4 per rendere ecologica, agevole e sicura la consegna dei pacchi in città.
IL BAULE MAGGIORATO. I nuovi mezzi – fanno sapere dall’azienda - saranno utilizzati per il recapito a Foggia contribuiranno ad abbattere in modo significativo le emissioni di CO2. Inoltre, grazie al baule posteriore maggiorato fino a 90 litri, i motocicli sono in grado di trasportare un maggior numero di pacchi, caratteristica ancora più importante visto il costante sviluppo dell’e-commerce. Proprio in questo senso, infatti, l’Azienda ha previsto l’introduzione di un nuovo modello di recapito, Joint Delivery, che prevede le consegne pomeridiane dei prodotti e-commerce fino alle 19.45 e durante i weekend. Oltre agli 8 di Foggia, sono già circolanti altri 9 motocicli “basso emissivi” tra Cerignola, San Severo e Manfredonia, per un totale di 2.000 in tutto il territorio nazionale.
I TRICICLI ELETTRICI. L’attenzione aziendale verso l’ambiente – concludono da Poste Italiane - è testimoniata anche dai 40 tricicli elettrici già presenti in Puglia e tre, a breve, in provincia di Foggia. Alimentati elettricamente al 100%, hanno una potenza di 4 kW che garantisce una velocità massima di 45km/h, in linea con i limiti imposti dal codice della strada nei centri abitati e sono dotati di un’autonomia energetica di circa 60 km, tale da permettere ai portalettere di consegnare la corrispondenza giornaliera con una sola ricarica.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.