“Premio Murazzi” di Torino, c’è anche Davide Grittani con “Il gregge”
L’autore foggiano vince nella sezione narrativa edita
Il gregge di Davide Grittani (Alter Ego Edizioni, 2024) è tra i vincitori del premio letterario nazionale “Murazzi”. Lo rende noto l’associazione culturale torinese “Elogio della poesia”, presieduta dagli scrittori Claudio Giacchino e Sandro Gros‐Pietro, che organizza questo prestigioso e ambito riconoscimento dal 2009.
TRA 450 ROMANZI. In particolare, nella sezione narrativa edita, in cui concorreva il romanzo dello scrittore e giornalista foggiano, dagli oltre 450 romanzi ammessi a concorrere ne sono stati selezionati prima dodici, poi individuata la sestina finalista composta dagli autori Isabella Cesarini (Le piace Proust?, 96, rue de la Fontaine), Alessandra Giovanile (Bastarde di Francia. L’angelo e la vergine, Piemme), per l’appunto Davide Grittani (Il gregge, Alter Ego), quindi Marco Lamberti (L’avvocato del Purgatorio, Genesi), Matteo Luca Reho (Fuori dall’oscurità, Libri dell’Arco) e Simona Teodori (La cospirazione dei Cenci, Newton Compton). In conclusione del complesso e faticoso lavoro di selezione, il “Premio Murazzi 2025” per la narrativa è stato assegnato ai romanzi Bastarde di Francia. L’angelo e la vergine, L’Avvocato del Purgatorio e come anticipato alla grottesca campagna elettorale che anima le pagine de Il gregge.
INDIGNAZIONE DELLA MIA TERRA. La cerimonia di premiazione, prevista sabato 29 marzo dalle 15,30 in poi, si terrà presso la sala d’onore dell’Unione industriali di Torino. Obbligatoria la presenza dei vincitori, vista l’importanza del premio e considerato che il medesimo consiste in una gratificazione in denaro. “Orgoglioso di rappresentare anche solo idealmente l’indignazione della mia terra, ieri come oggi ingannata dalla stessa politica mediocre che racconto nel libro. Sarò a Torino per la cerimonia di premiazione, onorato di ricevere questo riconoscimento – ha commentato Davide Grittani, editorialista del Corriere del Mezzogiorno – che nel passato ha premiato autentici maestri della scrittura e della cultura italiana”.
I PRECEDENTI. Il riferimento è ai premi “Murazzi” alla carriera attribuiti, tra gli altri, anche a Ernesto Ferrero (nel 2022), Guido Davico Bonino (2020), Claudio Magris (2018), Roberto Pazzi (2016), Sergio Zavoli (2012) e Giorgio Bàrberi Squarotti (2010). Inoltre nell’edizione dello scorso anno il premio per il miglior romanzo se l’è aggiudicato proprio un grande scrittore torinese, Dario Voltolini (Il giardino degli aranci, La Nave di Teseo). “Questo libro riesce a far sorridere, riflettere e indignare, io stesso sono cambiato dopo averlo pubblicato. Se una storia come questa suscita reazioni così complementari, generalmente significa che si è scritto qualcosa destinata a essere ricordata, perlomeno nel circuito dell’editoria indipendente”.
LIBRO PIU’ IMPORTANTE. Dopo la candidatura al “Premio Strega 2024”, su iniziativa dell’Amica della Domenica Wanda Marasco, e la proclamazione come “Libro dell’anno” nell’ambito del premio “Io sono Capitale” organizzato dalla Regione Puglia, Davide Grittani ottiene un altro importante riconoscimento grazie al romanzo che forse gli ha dato maggiori soddisfazioni in termini di visibilità, apprezzamenti di pubblico e critica, vendite nelle librerie e on line. Nel frattempo sono in corso interlocuzioni per la traduzione de “Il gregge” in un recital.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.