Proroga commissari al Comune, l'invito del presidente di Confcommercio: "Più dialogo tra imprese e istituzioni"
"Sarebbe opportuno che i commissari prefettizi richiedessero maggiore partecipazione e condivisione a tutti gli stakeholder locali.
È fondamentale, infatti, che in questo momento storico tutti gli attori sociali della città si uniscano rafforzando il dialogo e l’azione". E' il commento di Antonio Metauro, Presidente di Confcommercio Foggia, sulla proroga del commissariamento del Comune di Foggia. L'invito alla commissione ad "aprirsi" al territorio, arriva dopo la decisione "scaturita dalla necessità di proseguire nell’azione di ripristino della legalità" e le cui conseguenze "si inseriscono in un periodo non certo positivo per il tessuto produttivo della città".
IL CONFRONTO. "Le nostre imprese, malgrado le difficoltà, non solo contingenti, conservano vivacità e voglia di fare. Nel trimestre luglio, agosto e settembre 2022, per esempio - rimarca Metauro -, è stato registrato un tasso di crescita delle aziende in linea con quello nazionale e nello stesso trimestre si è evidenziato un significativo incremento delle imprese giovanili e femminili; è soprattutto a queste ultime che bisogna dare le risposte e il sostegno di cui necessitano. Il dialogo tra Istituzioni ed imprese è fondamentale per la collettività: il benessere e una migliore qualità della vita passano anche da questo confronto”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.