Puglia Regione Universitaria, alla pinacoteca 9Cento l'incontro con l’assessore Sebastiano Leo
Si svolgerà lunedì 10 marzo dalle ore 11 nella sala della nuova pinacoteca e community library “La 9Cento Libri ad Arte” di Foggia la terza tappa del tour di presentazione del volume “Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili” (Franco Angeli editore) dedicato al percorso istituzionale e di ricerca avviato nel febbraio 2021 dall’Assessorato regionale all’Istruzione e Università e dall'Adisu Puglia, sotto il coordinamento scientifico di Urban@it.
INTERSCAMBIO. L’iniziativa ha consentito la creazione una rete di interscambio di conoscenze e progettualità tra università, città e territori, nella consapevolezza che la qualità urbana, in termini di servizi, sostenibilità e di offerta culturale delle città universitarie costituisca un importante fattore di attrazione nei confronti degli studenti, e che, al contempo, la presenza degli studenti rappresenti per le città un’importante risorsa in termini economici, sociali e culturali.
GLI OSPITI. Del racconto di questa esperienza, delle sperimentazioni che da essa possono derivare, anche alla luce della seconda edizione del progetto PRU lanciata nel 2024, si discuterà all’incontro in programma alla presenza dell’assessore regionale Sebastiano Leo, del sindaco della città di Foggia, Maria Aida Episcopo, del presidente dell’Adisu Puglia, Alessandro Cataldo e tanti altri.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.