Quasi 900 iscritti a Medicina e Odontoiatria, all'Unifg parte il semestre filtro
Sono quasi 900 gli studenti che hanno scelto di iscriversi al semestre filtro per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università di Foggia, nell’ambito della recente riforma nazionale che ha sostituito il tradizionale test d’ingresso. La procedura per iscriversi si è conclusa alle 17 di oggi.
AI PRIMI POSTI NAZIONALI. “Un risultato significativo - scrivono dall'Università - che va oltre il dato statistico e che rappresenta una chiara dichiarazione di fiducia nei confronti di un Ateneo che, oggi più che mai, si afferma come uno dei poli formativi di riferimento in Italia. Non a caso, il prestigioso ranking Censis 2025 ha posizionato i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina e Chirurgia rispettivamente al 2° e al 3° posto nazionale, al pari di storiche eccellenze come Bologna: un riconoscimento che sigilla il valore scientifico, didattico e strategico dell’offerta formativa foggiana. Un posizionamento di assoluto prestigio che si traduce anche in un primato netto nel Mezzogiorno d’Italia per l’intera area medico-sanitaria”.
LO MUZIO. “Dietro il dato sulle iscrizioni c’è una visione chiara: fare dell’Università di Foggia un motore di sviluppo attraverso la formazione sanitaria di eccellenza, capace di generare competenze, servizi e opportunità nei settori della medicina, dell’assistenza e dell’innovazione - dichiara il Rettore Lo Muzio - Non si tratta solo di numeri ma del segnale concreto che questo territorio vuole costruire il suo futuro partendo dalla salute, dalla scienza e dalla conoscenza. La medicina, qui, non è solo una disciplina: è un atto di responsabilità verso la comunità e le nuove generazioni”.
I CORSI POST LAUREA. L’attrattività dell’Ateneo si conferma anche nel percorso post-laurea, come dimostra il grande successo del recente concorso per l’accesso alle Scuole di Specializzazione dell’area sanitaria, che ha registrato la partecipazione di ben 249 candidati. Questa forte adesione riflette l’ampiezza e la qualità dell’offerta formativa dell’Università di Foggia, che comprende 37 scuole attive, con percorsi altamente professionalizzanti e di eccellenza, in grado di coprire le principali aree cliniche, chirurgiche e dei servizi sanitari.
SERVIDDIO. A rafforzare il significato di questi numeri è l’intervento del prof. Gaetano Serviddio, Delegato Rettorale alle Politiche strategiche in Sanità: “Negli ultimi 5 anni abbiamo assistito alla nascita di numerosi corsi in Medicina e Chirurgia se consideriamo l'Università del Salento, la LUM, l'Università della Basilicata e da quest'anno anche un corso di Medicina e Chirurgia presso l'Università del Sannio. In questo scenario di grande competitività, l'Università di Foggia consolida la propria attrattività ed aumenta ulteriormente il numero degli iscritti: 900 studenti si contenderanno i 300 posti a disposizione. Il semestre filtro sarà una sfida organizzativa e didattica e ci siamo preparati rinnovando completamente il corso di Medicina che da quest'anno sarà più multidisciplinare, umanistico, tecnologico e ricco di attività pratiche. Per questo abbiamo deciso di erogare tutta la didattica del semestre filtro in presenza per cui stiamo progettando una serie di iniziative per ottimizzare l'apprendimento con l'obiettivo di consentire ai nostri studenti di superare con i migliori voti la fase preliminare della selezione nazionale. Stavolta raggiungere i migliori risultati non sarà solo questione di prestigio ed orgoglio ma sarà la sola via per coronare il sogno di diventare medici e odontoiatri. Adesso anche la città si deve preparare ad accogliere così tanti giovani e fare in modo che scelgano di restare".
LE LEZIONI. Il semestre filtro prenderà il via l’8 settembre 2025, con attività interamente in presenza che si svolgeranno presso la moderna struttura del Multisala “Città del Cinema”, scelta per garantire ambienti all’avanguardia e funzionali allo svolgimento di lezioni ed esercitazioni. Gli studenti affronteranno un percorso intensivo, con lezioni obbligatorie dal lunedì al giovedì (ore 9:00–14:00) e attività pomeridiane volontarie (ore 15:00–17:00) incentrate su Chimica, Fisica e Biologia: le tre discipline fondamentali per accedere ai corsi di Medicina e Odontoiatria, per un totale di 18 crediti formativi universitari.
GLI ESAMI. L’accesso ai corsi di laurea sarà determinato dall’esito degli esami finali, che si svolgeranno in simultanea su scala nazionale (primo appello il 20 novembre, secondo il 10 dicembre). La graduatoria sarà pubblicata dal Ministero il 12 gennaio 2026. Gli studenti non collocati utilmente in una delle graduatorie relative ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria (o che hanno rinunciato alla possibilità di immatricolarsi nelle fasi precedenti) potranno immatricolarsi, anche in sovrannumero, a uno dei corsi affini, in una delle sedi indicati all'atto dell'iscrizione al semestre aperto. Tutte le informazioni utili unitamente al calendario completo delle lezioni e ai materiali didattici saranno pubblicate a breve sul sito ufficiale dell’Ateneo (www.unifg.it).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.