Questioni Meridionali incontra Parole Note: musica e poesia al Teatro Giordano
Chiude in grande la rassegna ideata da SpazioBaol
Sarà il Teatro Umberto Giordano di Foggia ad ospitare l’ultima tappa del viaggio di Questioni Meridionali, il festival ideato da SpazioBaol con il sostegno del Comune di Foggia – Assessorato alla Cultura, Fondazione Banca del Monte e Fondazione Apulia Felix.
MUSICA, POESIA E…RADIO CAPITAL. Sabato 17 settembre alle 21.00 da Radio Capital arriva lo spettacolo live di Parole Note, il fortunato e suggestivo format che mette insieme musica e poesia in un percorso emozionante e sorprendente. Uno spettacolo sempre diverso accompagnato da un dj set raffinato ed elegante e da immagini estremamente evocative ed avvolgenti. Saranno Giancarlo Cattaneo e Maurizio Rossato a portare sul palco del Teatro Giordano le parole e le poesie più belle legate al tema dell’edizione di quest’anno che è ‘da questa parte del mare’. Sospesi tra musica, poesia e immagini video Cattaneo e Rossato colorano emozioni e dipingono parole che regalano coraggio e punti di vista sempre nuovi. Inviti disponibili da domani mattina, al Teatro Giordano, fino ad esaurimento posti.
FORMAT RADIO DI SUCCESSO. “Parole Note” partito nel 2010 come album in cui noti attori italiani prestavano la voce a monologhi e poesie accompagnati da un sottofondo di musica elettronica riuscendo a conquistare anche i più giovani riscosse un successo tale, da diventare poi un programma radiofonico che dal 2011 è entrato a far parte del palinsesto di Radio Capital in cui è tuttora presente, puntuale, ogni mercoledì a mezzanotte. Il viaggio di Questioni Meridionali è stato fatto navigando ‘Da questa parte del mare’ come il titolo preso in prestito da un album di Gianmaria Testa, il grande cantautore piemontese recentemente scomparso dopo una lunga malattia che ha cantato, nei suoi testi, i viaggi e le speranze dei contadini e dei migranti. A lui è dedicata l’edizione quinta di Questioni Meridionali.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.