Calci, pugni, insulti e filmini porno: arrestato 22enne, aveva "soggiogato" una minore
La Polizia di Stato di Foggia, in particolare personale della Squadra Mobile, ha dato esecuzione a un’ordinanza dispositiva degli arresti domiciliari, emessa dal GIP presso il Tribunale di Bari su richiesta della Procura della Repubblica di Bari, nei confronti di un ventiduenne, ritenuto gravemente indiziato di aver commesso i delitti di produzione di materiale pornografico, atti persecutori e lesioni ai danni di una minorenne.
LE INDAGINI. L’attività investigativa ha preso avvio nel mese di aprile scorso, a seguito delle plurime denunce sporte dalla madre della presunta vittima aventi ad oggetto presunte violenze fisiche e psicologiche arrecate dall’indagato alla figlia nel corso della loro relazione sentimentale.
L’ascolto di numerosi testimoni, l’acquisizione delle cartelle cliniche della minore e le consulenze psicologiche hanno permesso di raccogliere elementi di prova sui ripetuti abusi fisici e psicologici a danno della minore tali da integrare una persecuzione penalmente rilevante intercorsa da aprile a fine luglio scorsi. Per quanto ricostruito dalle indagini, il 22enne avrebbe anche girato un video a sfondo pornografico mentre consumava un rapporto sessuale con la minore che era sotto l’effetto di sostanze alcoliche e, dunque, non completamente capace di capirne la portata.
LE ACCUSE. Il GIP di Bari, nel vagliare positivamente il compendio investigativo, ha evidenziato la manipolazione esercitata dall’indagato sulla minore, soggiogata da una vera e propria dipendenza affettiva tale da non farle prendere le distanze dal fidanzato nonostante un rapporto costellato da pugni e calci, insulti e un controllo asfissiante della propria vita privata.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.