Racket e usura, a Foggia Sos Impresa e Confesercenti per supportare le vittime
Proseguono le attività di Confesercenti Foggia tese a supportare le vittime di usura e racket. Presso la sede provinciale di Confesercenti si è riunita la presidenza Nazionale Sos Impresa con i colleghi della Campania per predisporre, con l'associazione di Foggia coordinata da Franco Arcuri, metodologie e strumenti per attivare in Capitanata l’Adozione Sociale delle vittime di racket e usura.
TELEFONO E MAIL. La nuova attività si aggiunge al già attivo numero verde 800 900 767 presso il quale chiunque può far giungere le proprie richieste di aiuto e solidarietà. È attiva anche una mail info@sosimpresa.org alla quale è possibile rivolgere le stesse istanze.
NIENTE PAURA. «L’obiettivo – evidenzia Luigi Cuomo, presidente nazionale di Sos Impresa - è quello di tenere accesa e viva un’opportunità per tutti coloro che non vogliono subire ricatti e violenze e soprattutto non vogliono cedere alla paura. Inoltre ci proponiamo di combattere la solitudine contribuendo a costruire una rete di solidarietà che accompagni le vittime, e terzi danneggiati, alla denuncia e all’eventuale accesso al fondo di solidarietà presso il Ministero dell’Interno».
RACKET E USURA. E’ fondamentale aumentare la fiducia nelle istituzioni e stringere con esse una sempre maggiore collaborazione finalizzata a rafforzare le attività di prevenzione e contrasto al racket, all’usura e a tutte le attività criminali della mafia locale. A conclusione dei lavori, Luigi Cuomo, ha affermato: «Ognuno, a nostro avviso, deve fare la propria parte e tutti insieme dobbiamo interagire in un quadro forte e coordinato, fatto di obiettivi a breve, medio e lungo termine. Noi ce la mettiamo tutta. Il 3 febbraio prossimo è previsto un seminario per condividere, con la struttura operativa diffusa su tutto il territorio della Provincia, metodologie e strumenti per l’Adozione Sociale delle Vittime di racket e usura».
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.