Raffaele Fitto: “Sul Covid Emiliano gioca con la paura della gente per motivi elettorali”
“Sulla gestione Covid siamo al picco delle contraddizioni! Da una parte abbiamo una task force riunita con i direttori delle Asl e consiglieri-candidati, da ieri a titolo gratuito, come se ci fosse uno stato di emergenza permanente e dall’altra, nessuno scrupolo a convocare, fra meno di due settimane a Bari un mega concorso per infermieri: sono attesi alla Fiera del Levante circa 18mila aspiranti da tutta Italia”.
LE CONTRADDIZIONI. A Raffaele Fitto, candidato presidente del centrodestra per la Puglia, non vanno giù le dichiarazioni di Michele Emiliano in merito alla prevista seconda ondata Covid in regione nelle prossime due-tre settimane, ritenendole strumentali e contraddittorie. “La logica delle contraddizioni – evidenzia - è un lungo elenco di cose fatte e poi contraddette. Siamo di fronte a migranti che arrivano e ai quali (si dice) i tamponi vengono fatti in poche ore, mentre ci sono pugliesi di ritorno dalle vacanze da Croazia, Spagna e Malta che praticamente vengono messi in quarantena in attesa di tampone avendo intanto due ordinanze in contrasto, una nazionale ed una regionale. Chi fino a pochi giorni fa, Emiliano, ha aperto tutto invitando tutti a venire in Puglia perché regione Covid-free, oggi preannuncia scenari catastrofici nel giro, guarda caso, di qualche settimana e coglie l’occasione per annunciare centinaia di assunzioni straordinarie”.
IL COMMISSARIAMENTO. Per Fitto è necessario un intervento del governo nazionale: “I pugliesi non possono essere in balia di questo caos creato da chi è candidato e quindi gioca con la paura delle persone. Il Governo intervenga immediatamente e commissari la Regione Puglia con persone terze che hanno un approccio scientifico e non elettorale. A meno che il Governo nazionale non è volutamente complice di chi in Puglia sta giocando oltre che con la paura e con la salute dei cittadini anche con le elezioni”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.