“Una pallottola nel cuore 2”, il foggiano Michele De Virgilio torna su Rai Uno
Stasera la prima puntata della fiction con protagonista Gigi Proietti
Dal 5 aprile, ogni martedì per quattro settimane, andrà in onda su Rai 1 la seconda serie della fiction "Una pallottola nel cuore 2", dove Michele De Virgilio torna a vestire i panni di Fabio Martelli, rampate giornalista di cronaca nera che cercherà di soffiare notizie al veterano Bruno Parlmieri, interpretato dall’amatissimo Gigi Proietti. Stasera dunque, la prima puntata.
DALLA MAFIA ALLA COMMEDIA: I RUOLI DI DE VIRGILIO. Nella redazione giornalistica, Martelli corteggia e sfoggia il suo miglior sorriso con la capo direttrice (Paola Minaccioni) nel tentativo di far carriera, sempre a caccia di articoli da firmare. Un ruolo importante per l’attore foggiano che torna ad interpretare un personaggio “da commedia”, di gran lunga diverso rispetto al killer siciliano Corrado Vaccaro interpretato nella fiction “Squadra antimafia 7”, andata in onda da settembre a dicembre su Canale 5. Inoltre, parlando delle prossime uscite televisive, De Virgilio ha appena finito di girare, come protagonista di puntata, un episodio della serie "Non dirlo al mio capo", che andrà in onda la prossima stagione su Rai 1, per la regia è di Giulio Manfredonia (che rincontra dopo aver già lavorato con lui nel film 'Si può fare", vincitore del David di Donatello).
A TEATRO. Attualmente, il bravo attore foggiano è ancora in tournée con il monologo teatrale, da lui scritto ed interpretato, "Tonino a testa in giù", per la regia della belga Marie Pascale Osterrieth, con cui ha debuttato a Parigi al Kirone Espace. Uno spettacolo di teatro civile che si ispira al tristemente noto crollo di Viale Giotto, accadimento che la città di Foggia non può e non deve dimenticare. Infine, De Virgilio ha curato la tradizione e l'adattamento dello spettacolo teatrale "Gli impiegati dell'amore", scritto dal francese David Foenkinos, con cui il duo Nuzzo e Di Biase stanno girando con grande successo i teatri italiani.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.