Rapinarono banche nel 2011 e nel 2014: arrestati ieri, dovranno espiare le pene
Si tratta di due cerignolani di 23 e 34 anni
Dovevano scontare le condanne per due differenti rapine in banca: ieri i carabinieri della stazione di Cerignola li hanno arrestati durante un servizio volto alla loro cattura.
IL BOTTINO DA 9MILA EURO ALLA CREDEM DI APRICENA. Michele Canonico, 23enne cerignolano, sottoposto ad ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Foggia, dovrà espiare una pena residua di 8 mesi e 23 giorni di reclusione per una rapina in banca commessa il 16 novembre 2011 ad Apricena in concorso con un’altra persona: dopo aver aggredito l’unico dipendente presente nella filiale della Credem, Canonico si fece consegnare circa 9mila euro.
RAPINO' 5MILA EURO AL MONTE DEI PASCHI DI AULLA. Tre anni e 9 giorni è quanto invece dovrà ancora scontare in carcere Pasquale Calvio, anch’egli cerignolano, classe 1981, in esecuzione di ordine di carcerazione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Massa.
Calvio, il 9 aprile 2014, eseguì ad Aulla una rapina in banca in concorso con altre due persone, durante la quale, armato di taglierino e travisato con una parrucca, asportò 5mila euro da una filiale del Monte dei Paschi di Siena.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.