Rebirth, la band foggiana dei Sis Felix torna con un nuovo brano
A due anni dal precedente EP, ritornano i foggiani Sis Felix con “Rebirth”, singolo che anticipa il nuovo EP della band foggiana. “Il brano - scrivono i musicisti - restituisce una nuova forma di speranza, dal momento di caduta e piegamento, fino ad un rinnovato rigore spirituale dalla catarsi, liberando la sua entità e purificando l'anima con rinnovata forza». La canzone si può ascoltare su Bandcamp.com.
LA BAND. I Sis Felix sono: Roberto Pellicano – Voce, Alessandro Brescia – Basso, Raffaele Addivinelo – Batteria, Davide Cavallo – Sintetizzatore e tastiere, Savio Albanese – Chitarra Elettrica. Inoltre nell’EP hanno collaborato H.E.R. nelle canzoni Violin in Sorrow e Your colours e Michele Perrella nel brano Lost Time.
LA BIOGRAFIA. I Sis Felix nascono a Foggia nel 1985. Influenzati dalla new wave d'oltremanica, pubblicano una demo nel 1987 elogiata da Rockerilla che li colloca tra le nuove leve più promettenti del rock italiano. Nel giro di poco tempo però, la band si scioglie. Riformatisi nel 2012, tornano a pubblicare materiale originale solo qualche anno più tardi. Nel 2019 per l'esattezza, quando l'EP “Figures” viene presentato in anteprima durante l'edizione estiva del festival Medimex, quell'anno tenutasi a casa loro, a Foggia. “Rebirth”, il loro nuovo EP, è in uscita nel 2021.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.